Viaggi/ARTICOLO

Ciclovia Tirrenica: 1200 km da Ventimiglia a Roma

Si tratta di una delle ciclopiste più lunghe d'Europa e ben 500 chilometri interessano la Toscana. Oggi la firma del protocollo per ottenere dal Governo i finanziamenti per completare il tracciato.

/ Giulia Rafanelli
Ven 7 Aprile, 2017

Tutte le strade portano a Roma. E presto, si potrebbe anche aggiungere: “con tutti i mezzi, anche in bicicletta" grazie al tracciato di 1200 km che collegherà Ventimiglia a Roma passando dalla Toscana. È la Ciclovia Tirrenica, quel progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibile al quale le tre regioni coinvolte, Liguria, Toscana e Lazio lavorano in sinergia da anni, sinergia che, questa mattina, 7 aprile,  ha portato alla firma di un protocollo che permetterà di presentare il progetto “Ciclovia Tirrenica” al ministero delle Infrastrutture per ricevere i finanziamenti necessari per la fase progettuale e per il completamento del percorso. Un percorso, tra i più lunghi d'Europa, che si integrerà alla rete delle ciclovie già esistenti avvicinando anche le isole, dall’Isola d’Elba alla Sardegna.

“Questa ciclovia è frutto di un lavoro importante che con la Liguria e il Lazio portiamo avanti sulla base di intenti e obiettivi comuni – ha commentato l’assessore alle Infrastrutture “di casa”, Vincenzo Ceccarelli – la Ciclovia Tirrenica rappresenta una grande opportunità anche per godere delle bellezze paesaggistiche del nostro territorio”.

1200 chilometri che incontrano l’arte, i borghi, i siti archeologici e agglomerati cittadini di straordinaria bellezza.

Nello specifico, sono 460 i chilometri in terra ligure, 500 in Toscana e circa 200 in Lazio. Del totale, ben 700 sono già percorribili. La parte restante passerà prima dal Governo - e già la prossima settimana è in programma un incontro con il Ministro Graziano Del Rio - e poi dall’Europa, per accedere a quel corpus di finanziamenti destinati alle ciclovie di interesse nazionale.

Un passaggio che, sulla carta, dovrebbe essere solo di pro forma. “Siamo fiduciosi nel riconoscimento da parte dell’Europa della rilevanza di questo progetto di mobilità sostenibile – ha aggiunto Giacomo Raul Giampedrone, assessore della Liguria che ha sottolineato come la Tirrenica potrebbe anche rappresentare un importante volano occupazionale.

Sulla stella linea di pensiero anche l’assessore alle infrastrutture del Lazio, Fabio Refrigeri: “Abbiamo pensato al tracciato di questa Ciclovia vicino ai corsi d’acqua e alle linee ferroviarie affinché si inserisse nel piano di sviluppo e potenziamento intermodale sia della mia che delle altre due regioni in una visione molto europea di mobilità".

E la Ciclovia Tirrenica contribuirebbe, indubbiamente, ad allineare l’Italia alle best practice europee in fatto di turismo e mobilità sostenibile.

[it_video]