Made in Toscana/ARTICOLO

Chiude con successo Crea©tivity + IDEA 2010

La presenza di partecipanti qualificati ha consentito al dibattito di elevarsi verso tematiche strategiche dedicate ai comparti produttivi toscano e nazionale

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Si è conclusa presso il Museo Piaggio il 19 novembre, con un ottimo successo di pubblico, la Vª edizione di Crea©tivity + IDEA 2010. La
formula dell’evento è stata riproposta con alcune nonvità rispetto alla precedente. L’inaugurazione dell’evento, il 18.11, è stata
salutata da rappresentanti del partenariato promotore: il comparto AFAM del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, l’ISIA di
Firenze, la Fondazione Piaggio e il Comune di Pontedera, organizzato da MBVision e curato da Max Pinucci.

I lavori degli studenti che hanno partecipato a questa edizione sono stati aperti dalle keynote di Marco Ferreri, designer, Luca Mascaro,
UX Conference, Leandro Agrò, Frontiers of interaction, Paolo Iabichino, Ogilvy One, Vanni Pasca, critico e Storico del design, Marco Ferreri, designer e Fabrizio Boratto, Miss Sixty. 238 gli
studenti iscritti alla due giorni del workshop WorkOut, oltre 400 i partecipanti provenienti da istituti superiori toscani e da
università italiane (oltre a rappresentanze austriache, belghe e cinesi).

La sera alle 21 si è tenuto il Pecha Kucha Night con gli interventi di dieci speaker, tra i quali Gabriele Persi di Area Science Park
Trieste, Manola Del Testa, Lucy Salamanca, Maurizio Galluzzo di IUAV, e la premiazione di IDEA, international Design Education Award. Molte
le conferenze e gli ospiti, e molte le mostre collaterali allestite negli spazi del Centrum Sete Sois e dei locali del centro. Quattro i
progetti premiati all'interno del concorso I.D.E.A., cui hanno partecipato istituti universitari italiani e internazionali. L’evento
è stato trasmesso in diretta sulla webtv di Intoscana.it.

Preziosi i contenuti emersi nel corso delle varie tavole rotonde. La presenza di partecipanti qualificati ha consentito al dibattito di
elevarsi verso tematiche strategiche dedicate ai comparti produttivi toscano e nazionale. Di fronte ad una concorrenza che si sta
spostando sempre più sui costi, quali strategie mettere in pratica per garantire ai territori una adeguata competitività? Il dialogo si
è concentrato in particolare sull’importanza di servizi qualificati da fornire alle piccole medie imprese che credono ancora ai prodotti
italiani di qualità. E ripartirà da qui la scommessa per il prossimo Creactivity.

Topics: