Anche se esistono motori di ricerca sempre più "intelligenti" trovare online esattamente l’informazione di cui si ha bisogno non è sempre facile. Per questo sono ancora utili i bibliotecari. Se prima erano bravissimi a trovare il libro adatto, adesso scovano nel web la risposta alle nostre domande.
“Chiedi in Biblioteca” è proprio questo: un servizio di informazioni bibliotecarie a distanza, promosso e coordinato dalla Regione Toscana, che mette a disposizione di tutti i cittadini le risorse e le professionalità presenti nelle biblioteche toscane per 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Si tratta di un esempio di “reference cooperativo a distanza” attivo dal 2003 e unico, in Italia, a dimensione regionale.
Come funziona? Basta riempire un modulo online per chiedere informazioni e porre domande ad una squadra di bibliotecari professionisti, i quali cercheranno la migliore risposta tra le risorse della rete o tra gli scaffali delle loro biblioteche. La risposta sarà inviata via posta elettronica entro pochi giorni.
“Chiedi in biblioteca” si basa su nuovo sistema gestionale (“Question point”) nato in ambiente Library of Congress e utilizzato da molti grandi servizi di reference al mondo: la condivisione del sistema gestionale con altri servizi sparsi nel mondo consente di condividere l'archivio delle domande e delle risposte scambiate fra bibliotecari e utenti.
Ciascuna biblioteca aderente al progetto- coordinato dalla biblioteca civica di Scandicci- si assume il compito di fare un turno di guardia assicurando la presa in esame, entro sei ore, delle domande giunte.
Chiunque può formulare domande, anche se la priorità è data a domande provenienti dalla Toscana o riguardanti la Toscana: l'unica condizione tecnica necessaria è indicare un indirizzo valido di posta elettronica.
Ma attenzione! I bibliotecari non rispondono a richieste di consulenza professionale (pareri medici, giuridici etc.), a richieste che possano violare le norme sulla riservatezza, non fanno compiti scolastici “chiavi in mano”, e infine non possono rispondere a domande la cui risposta non si trova su fonti pubblicate (per es. ricerche araldiche, definizioni di cruciverba, indovinelli per cacce al tesoro...).
Le risposte più interessanti sono archiviate QUI
Cultura/ARTICOLO
Chiedi in bibliotec@!
Dubbi, incertezze, curiosità? Prova con “Chiedi in biblioteca!” Ecco il servizio regionale di reference collaborativo che risponderà a tutte le tue domande
