Le eccellenze offerte dal territorio chiantigiano in termini di prodotti e interventi sono stati illustrate oggi durante il convegno tenutosi a Castelnuovo Berardenga. L’incontro organizzato da Banca Monte dei Paschi di Siena e dall’Associazione I Perseveranti è stato introdotto dal sindaco Roberto Bozzi e da un saggio di Piero Ruffoli dal titolo “Castelnuovo – Le attività del ‘900”.
In questa zona dove il paesaggio collinare comincia a sfumarsi in quello altrettanto affascinante delle crete senesi, Banca Monte Paschi si è resa autrice di un’iniziativa senza precedenti che ha portato alla realizzazione della prima filiale ecologica in Italia. Castelnuovo Berardenga offre un esempio di come le esigenze funzionali tipiche di una dipendenza operativa possano coniugarsi con un elevato grado di benessere ambientale. L’esperienza della filiale verde di Castelnuovo ha offerto lo spunto a Paschi Gestioni Immobiliari, società che gestisce il patrimonio immobiliare del Gruppo, per descrivere nel dettaglio gli altri interventi realizzati all’insegna della ricerca di un equilibrato connubio tra tecnologie innovative e tradizionali.
Il percorso di sostenibilità ambientale che caratterizza l’attività di Banca Monte Paschi è stato sottolineato dal presidente Giuseppe Mussari, che ha anticipato il sostegno da parte della Banca alla creazione proprio nella zona del Chianti di un polo scientifico, tecnologico e produttivo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
" L’impegno all’ottimizzazione dei consumi di risorse naturali e dei connessi costi ed impatti ambientali – ha dichiarato Mussari - si coniuga con la costante ricerca e innovazione sul fronte commerciale, a supporto della crescita dei territori e delle economie locali, anche per mezzo di un articolato sistema di offerta di strumenti finanziari " .
Il dibattito è stato animato dagli interventi del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, del presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini, da Luca Molinari, docente di Storia dell’Architettura Contemporanea alla Facoltà di Architettura “L. Vanvitelli” di Napoli, dal vice direttore del Gruppo Corriere Stefano Bisi e dal responsabile della redazione di Siena de La Nazione Tommaso Strambi. L’incontro è stao moderato dal direttore di “IL” del Sole 24 Ore Walter Mariotti.