Nel territorio del Chianti Classico Gallo Nero si prepara una vendemmia tardiva ma, anche se il verdetto definitivo arriverà solo tra qualche settimana, quando tutta l'uva arriverà in cantina, il 2013 si presenta per adesso come un'ottima annata a giudicare dalle uve di Sangiovese che si stanno sviluppando in questi giorni, in ritardo rispetto agli ultimi anni, che sono stati più precoci, come spiega il Consorzio Chianti Classico Gallo Nero.
''La qualità sembra non tradire gli ottimi livelli degli anni scorsi'', scrivono dal Consorzio, quanto all'andamento climatico ''da un punto di vista strettamente meteorologico il 2013 ha registrato nel primo semestre un'elevata piovosità con una tendenza a temperature che spesso si sono stabilizzate sotto le medie dei periodi di riferimento: a un inverno vero, che ha riportato spesso nel Chianti temperature vicine allo zero, ha fatto seguito una primavera che ha tardato a invertire una tendenza prettamente invernale causando una fioritura tardiva''.
Il caldo arrivato veramente intorno alla metà di luglio ha accelerato i processi di maturazione delle uve, che ha proseguito con regolarità durante un'estate dalle temperature tipiche della stagione e da un settembre perfetto che ha accentuato le escursioni termiche già registrate in estate e ha permesso una maturazione delle uve decisamente equilibrata.
I primi esemplari di Sangiovese, vera anima del Chianti Classico, si presentano alle analisi di laboratorio con un buon livello zuccheri e con la giusta acidità. Comunque, sempre in attesa di vedere come si comporterà il tempo nei prossimi giorni è possibile sbilanciarsi su un'altra ottima annata per il Gallo Nero sul filotto delle ultime vendemmie che il Chianti Classico ha collezionato in questi anni'. 'Prudenza - concludono i produttori di Gallo Nero - impone di aspettare ancora qualche giorno per un giudizio più completo, quando tutte le uve saranno in cantina.
Enogastronomia/ARTICOLO
Chianti Classico: un'ottima annata
Sarà una vendemmia tardiva ma eccezionale
Privacy Overview
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.