Cultura/ARTICOLO

Chianciano svela il passato L'antico viaggio di ArcheoFest

Dalla "Casa delle anime" fino ad escursione, teatro e cinema: tanti eventi per il primo festival nazionale dell'archeologia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
ArcheoFest
Grande è il successo di ArcheoFest, il primo festival nazionale dedicato al patrimonio archeologico e culturale della provincia di Siena che ha preso il via lo scorso giugno e che oggi si arricchisce dell'esposizione "Le case delle anime" - promossa da Museo delle Culture della Città di Lugano, Fondazione Musei Senesi e Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme, grazie al sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e la collaborazione di Vernice Progetti Culturali srl – che sarà aperta al pubblico fino al 16 ottobre. La mostra rappresenta un viaggio straordinario nella vita “in miniatura” degli antichi. Alla scoperta delle “case delle anime”, modelli architettonici di capanne, case, torri, granai, templi e altre costruzioni, rinvenute in tutto il bacino del Mediterraneo, in Mesopotamia, ma anche in Cina, in Tailandia, presso alcune culture dell’America Centrale dal VI millennio a.C. ai giorni nostri, attraverso reperti provenienti dai musei svizzeri e dai principali musei archeologici italiani. Una storia affascinante che racconta di progetti architettonici sognati o perduti, della dimensione domestica dei nostri antenati, delle loro aspettative nell’aldilà, del tentativo di controllare lo spazio fisico circostante attraverso la miniaturizzazione.

Insieme a questa grande esopsizione prende il via un fitto cartellone di mostre temporanee, convegni, spettacoli, iniziative ed eventi ruoterà intorno al tema dell’acqua nell’antichità, al suo stretto rapporto con il paesaggio, l’abitare, il viaggio, il benessere e il sacro.

Oltre a Chianciano, gli eventi porteranno l’attenzione del pubblico su alcune delle più suggestive località della Val di Chiana, alla scoperta di uno straordinario patrimonio che è tutto da scoprire. Chiusi, Chianciano Terme, Sarteano, Montepulciano e Cetona, centri simbolici dell’archeologia nelle Terre di Siena, faranno da cornice a un ricco calendario di eventi: mostre temporanee, spettacoli di musica, teatro e cinema, escursioni e percorsi nel paesaggio, convegni, laboratori didattici e incontri-letture, ricostruzioni e rievocazioni storiche, scavi simulati e spazi dedicati alla tecnologia applicata all’archeologia, eventi legati alla storia del cibo e del vino ma anche del benessere e della salute.

Proprio a Chianciano Terme attorno all’esperienza dell’ArcheoFest nasce, infatti, il nuovo polo archeologico provinciale - composto da Museo Civico Archelogico, Laboratorio di restauro e dagli spazi appena restaurati della Villa Simoneschi e del suo giardino – che si pone come centro di interesse nazionale all’interno di un territorio, la Val di Chiana e la provincia di Siena, tra i più ricchi al mondo di testimonianze archeologiche.

Clicca qui per conoscere il programma completo

Archeofest
è una produzione Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Vernice Progetti Culturali, con il coordinamento scientifico di Fondazione Musei Senesi in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Università degli Studi di Siena, Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Chianciano Terme, 24 ORE Cultura, Il Sole 24 ORE e la partecipazione dei Comuni di Cetona, Chiusi, Montepulciano, Sarteano, dell’Unione dei Comuni della Val di Chiana Senese e della Camera di Commercio di Siena, delle Terme di Chianciano Spa che nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le ricchezze del prezioso patrimonio archeologico e culturale della Val di Chiana e dell’intera provincia di Siena e di fare di Chianciano Terme un punto di riferimento nazionale sui temi dell’archeologia.