Innovazione/ARTICOLO

Chi sono i maker gli artigiani digitali del futuro

Sono cinque i Fab Lab presenti sul territorio toscano a Firenze, Cascina, Siena, Pistoia e Contea

/ Redazione
Mar 13 Marzo, 2018

I ‘maker’ sono appassionati di tecnologia, educatori, pensatori, inventori, ingegneri, autori, artisti, studenti, chef, artigiani 2.0, insomma tutti coloro che creano con la forza delle proprie idee. Sono persone che, con un forte approccio innovativo, creano prodotti per avvicinare la nostra società a un futuro più semplice e divertente. Il loro motto è “fai da te” ma soprattutto “facciamo insieme”.

Hanno costituito una comunità internazionale presente in oltre 100 paesi e condividono informazioni e conoscenze sia attraverso il web sia attraverso veri e propri luoghi fisici, i cosiddetti Fab Lab. In toscana sono cinque i Fab Lab con sede a: Firenze, Cascina, Siena, Pistoia e Contea.

Usano macchinari come frese o stampanti 3D ma anche software e hardware open source che si possono scaricare gratuitamente dal web per dare vita a  qualcosa di originale. I makers, oggi, vengono identificati come un vero e proprio movimento culturale dalle enormi potenzialità sul piano dello sviluppo sociale e economico, grazie alla loro capacità di esplorare nuove strade o semplicemente di percorrere in modo “moderno” quelle esistenti.

Tra gli interessi tipici degli artigiani digitali vi sono realizzazioni di tipo ingegneristico, come apparecchiature elettroniche, realizzazioni robotiche, dispositivi per la stampa 3D, e apparecchiature a controllo numerico. Sono anche contemplate attività più convenzionali, come la lavorazione dei metalli, del legno e l'artigianato tradizionale.

Per informazioni:
https://www.fablabcontea.com/