Come può l’Europa rinnovare il suo spirito e il suo ruolo per far crescere il futuro di tutti i suoi stati membri? Quali sono le priorità che l’Ue dovrà perseguire nei prossimi anni? Per rispondere a queste domande sul futuro dell'Unione Europea arriva a Siena l’European Millennials Lab, un laboratorio di idee e nuove pratiche dove giovani provenienti da tutta Europa si confronteranno in un processo di integrazione dal basso.
Saranno trentacinque i ragazzi riuniti dal 13 al 18 maggio al Santa Chiara Lab, il centro per l'innovazione dell'ateneo senese, dove discuteranno e si confronteranno in gruppi di lavoro, attraverso sessioni di approfondimento e dibattiti ai quali prenderanno parte esperti, parlamentari europei e change maker provenienti da tutta Europa.
“I Millennials costruiscono il futuro” è il claim del progetto: per la prima volta i giovani non saranno oggetto di uno studio scientifico sulle loro abitudini, gusti o ambizioni, ma diventeranno i protagonisti a cui verrà affidato il futuro del mondo. Il risultato sarà la produzione di applicazioni e progetti che dovranno confrontarsi con società reale: il primo passaggio sarà Ia presentazione del 18 maggio nel corso di un incontro pubblico a Siena, alla presenza dei rappresentanti del Parlamento europeo.
La selezioni per partecipare all’European Millennials Lab rimarranno aperte sul sito siylab.eu fino al 20 aprile. Sarà data proprità nella scelta ai giovani che stiano già sviluppando “consapevolezza” e cambiamento nelle loro rispettive comunità: associazioni, fondazioni, università, istituzioni pubbliche, imprese.