Non solo artigianato ma arte vera e propria: la ceramica mette in mostra tutto il suo essere a Montelupo dal 2 al 5 giugno prossimi, in concomitanza con il ponte della Festa della Repubblica. Così il palazzo podestarile ospiterà la mostra dedicata a Leoncillo, Giuseppe Spagnulo, Luigi Mainolfi, Giacinto Cerone, Giuseppe Ducrot.
Sabato 2 giugno è prevista, inoltre, l’inaugurazione delle opere site specific progettate per Montelupo da Ugo La Pietra, Hidetoshi Nagasawa, , Loris Cecchini, Bertozzi & Casoni, realizzate dalle aziende locali. Opere che rimarranno in maniera permanente in città e che si aggiungono a quelle già inaugurate lo scorso 19 marzo e progettate da Lucio Perone, Fabrizio Plessi e Gianni Asdrubali.
La centralissima piazza della Libertà e corso Garibaldi ospiteranno poi una mostra en plein air dedicata a Paolo Staccioli. Il corso si popolerà, quindi, dei celebri “Guerrieri”, esili eppur possenti figure di arcana e sognante memoria. Da segnalare anche le esposizioni di altri due ceramisti toscani: Vinicio Zapparoli e Maria Letizia Duranti. Non mancheranno neppure i legami con l'estero, grazie allo spazio dedicato ai produttori della ceramica francesi, provenienti dalla città gemellata con Montelupo di Moustiers-Sainte-Marie.
Un’assoluta novità è rappresentata dalla riproduzione in piazza dell’Unione Europea, di una vera e propria “Fabbrica di ceramica”, nella quale vengono riproposti tutti i passaggi della lavorazione della ceramica. I produttori delle aziende aderenti alla Strada della ceramica mostreranno ai visitatori i diversi passaggi della filiera produttiva, fornendo spiegazioni e rispondendo alle domande.
Venerdì 3 giugno alle ore 22.30 in piazza dell’Unione Europea sarà quindi aperto il forno in fibra dal quale uscirà la forma incandescente di un’opera realizzata da Paolo Staccioli; domenica 5 giugno sempre alle 22.30 in corso Garibaldi sarà aperto un forno realizzato in bottiglie di vetro nel quale viene cotta un’opera realizzata dall’artista Vinicio Zapparoli.