Cento rarissimi scatti dagli anni '30 ai '70 del Novecento che raccontano la storia della moda a Firenze attraverso l'obiettivo dei fotografi dell'Archivio Storico Foto Locchi. saranno esposti nella mostra "Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi". Il progetto è nato dalla collaborazione tra uno degli archivi fotografici più importanti di Firenze che conta oltre 5 milioni di immagini, il direttore delle Gallerie degli Uffizi, il Centro di Firenze per la Moda Italiana e il Gruppo Editoriale.
[it_gallery]
Il percorso espositivo si articola in tre sezioni. Si parte con le botteghe artigiane, con le piccole imprese di alto artigianato costituitosi nel Medioevo e i più famosi brand dell'alta moda italiana nati successivamente. Poi la mostra prosegue con le sfilate e la moda a Firenze: dai primi eventi dopo la seconda guerra mondiale fino alle sfilate nella sala Bianca con le origini della moda moderna, ma anche lo stile che emanava dall'entourage fiorentino e internazionale fiorito intorno al neonato sistema moda. Il percorso espositivo termina con un focus sui personaggi della moda: le Maison fiorentine che hanno dato origine alla storia moderna della moda come Gucci, Salvatore Ferragamo, Emilio Pucci, Stefano Ricci sono raccontate attraverso i loro fondatori e i personaggi che le hanno rese celebri nel mondo. Infine il pioniere delle sfilate a Firenze, Giovan Battista Giorgini e i couturier che lo hanno sostenuto come Emilio Schuberth, Roberto Capucci, le Sorelle Fontana, Jole Veneziani. Ma anche special guest in volo da Parigi come Christian Dior e Elsa Schiaparelli, volti dell’aristocrazia internazionale tra cui spicca il duca di Windsor e osannate star di Hollywood, da Audrey Hepburn a Paulette Goddard, e la divina Callas.
Ha dichiarato Eike Schmidt il Direttore delle Gallerie degli Uffizi: “Oggi, mentre l’inevitabile astrazione dagli oggetti e spazi concreti nel mondo virtuale conduce a una ricerca senza precedenti di capolavori autentici e posti unici, Firenze ha l’opportunità di rivitalizzare il suo ruolo identitario come fulcro dell’industria tessile e dell’abbigliamento, che fondamentalmente risale al Rinascimento”.
Nel 1924 il fotografo paesaggista Tullio Locchi, già apprezzato fotoreporter di guerra e fotografo ufficiale della famiglia reale, decise di fondare il suo studio nel cuore della città: nacque così la Foto Locchi in Piazza Vittorio, attuale Piazza della Repubblica. A seguito della prematura morte di Tullio nel 1926, a soli due anni dalla fondazione, l'attività venne rilevata dalla vedova che creò una società con i più stretti collaboratori del marito: la famiglia Moscato-Corcos. Sarà Silvano Corcos, già presente in azienda alla fine degli anni Venti come direttore al fianco dello zio Umberto, a prendere le redini della società diventandone anima stessa. Negli anni la bottega è divenuta fiorente azienda con oltre 30 dipendenti. Negli anni precedenti l’avvento della televisione le tre grandi vetrine in piazza della Repubblica ebbero il ruolo di vera e propria foto-cronaca dell’epoca. Oggi Erika Ghilardi, discendente diretta della famiglia, cura e gestisce quello che può essere considerato un vero e proprio patrimonio dell’umanità.
[it_mappa]
Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, Piazza de’ Pitti 1, 50125 Firenze
Dal 10 gennaio al 5 marzo 2017
Da martedì a domenica, ore 8.45-18.50