Volti segnati dal tempo e dalla storia. Occhi che hanno visto il Novecento e bocche che ancora possono schiudersi per raccontare episodi che sono ormai scritti sui libri. Sono i ritratti di centenari toscani raccolti dal fotografo fiorentino Giuseppe Della Maria in un libro d'immagini e e biografie.
Cento persone, cento anni ciascuno o poco più. Sono stati fotografati e raccontati in questo volume edito da Silvana Editoriale ("Ritratti di Centenari Toscani"), cui si aggiunge la mostra che Capannori, in provincia di Lucca, ha allestito nella sala consiliare del Comune (fino al 25 maggio). E non è un caso che siano proprio i vecchi toscani a essere protagonisti, visto che la regione ha raggiunto nel 2015 il primato della più longeva d'Italia con 1500 centenari. Storie come quelle di Leonardo Calossi (102 anni, di Monticiano, in provincia di Siena). O di Adele Meoni (101, Colle Val D’Elsa), Alberta Tarducci (110, Signa) e Giuseppe Palagi (101, Segromigno in Piano).
«Uomini e donne che hanno compiuto e superato un secolo di vita, hanno vissuto attraverso un'epoca impetuosa, coinvolgente, controversa ma anche significativa, dinamica e rivoluzionaria», si legge nel testo che accompagna il volume. «Testimoni della Grande Guerra combattuta dai loro giovani padri, nonché attori diretti della Seconda Guerra Mondiale; hanno assistito agli stravolgimenti prodotti dalla seconda e terza rivoluzione industriale da cui sono emerse le grandi innovazioni quali l'elettricità, lo sfruttamento del petrolio e derivati, i farmaci e la scienza medica, sino all'era di internet e dell'informatica». Il libro traccia i momenti più significativi della loro lunga vita, raccontando storie diverse ma accomunate dalla stessa cornice storica.
Giuseppe Della Maria ha investito due anni di lavoro in questo progetto e ha corredato il tutto da una cartina che ci mostra i luoghi in cui è stato a trovare i suoi anziani. «Un progetto editoriale interessante che narra con straordinarie immagini e parole un periodo significativo della storia d'Italia del Novecento e in particolare della storia della Toscana, quello prima e dopo la guerra» spiega Silvia Amadei, assessora comunale alla cultura a Capannori. «Testimonianze ed esperienze di vita di grande valore tra le quali compaiono anche quelle di alcuni centenari capannoresi».