Sono cento i giovani imprenditori toscani che si sono riuniti oggi alle Murate di Firenze per Match Point, il workshop organizzato dalla Cooperativa LAMA, in collaborazione con il progetto Giovanisì della Regione e con la Fondazione Sistema Toscana. L’obiettivo comune: mettere le proprie esperienze a confronto per affrontare insieme le problematiche del fare impresa oggi in Italia.
La maggior parte degli under 35 che sono intervenuti al convegno lavora nel campo della comunicazione, del design e delle nuove tecnologie, ma non mancano gli artigiani e i professionisti della cultura e dell’organizzazione di eventi. Tra i temi al centro della giornata le opportunità di reperire fondi, dal crowdfunding – che permette di trovare finanziatori online – ai bandi dell’Unione Europea, fino alla nuova legge sull’imprenditoria giovanile varata dalla Regione Toscana, che concede prestiti di garanzia, riduzioni dei tassi di interesse e agevolazioni ai giovani che vogliono trasformare la loro idea in un’azienda.
Dai lavori della mattina è scaturito un istant report con le osservazioni e le idee dei giovani imprenditori che nel pomeriggio si confrontano con le istituzioni e le associazioni di categoria, come Cgil, Confindustria e CNA.