Anche questo anno la Maremma si aggiudica, sul podio di Legambiente, un posto di tutto rispetto, posizionandosi al top della classifica grazie anche al contributo dei suoi Comuni capaci di meritarsi le 5 Vele e non solo. Castiglione insieme a Capalbio, hanno dimostrato come sia possibile mettere in pratica una strada alternativa e vincente rispetto allo sfruttamento intensivo delle risorse ambientali e sociali. In questi due Comuni infatti si possono trovare alcune delle spiagge più belle della nostra zona che sono rimaste pressoché incontaminate. La Maremma dunque, anche questo anno, conferma il suo impegno conquistando ben 10 riconoscimenti (due 5 Vele, cinque 4 Vele, una 3 Vele e una 2 Vele oltre alle 5 Vele del del Lago dell’Accesa di Massa Marittima).
Ma c’è di più. In questa edizione, con 17 Kg di imballaggi in plastica pro capite raccolti nel 2011, ben il doppio rispetto al 2010, Castiglione della Pescaia si aggiudica a pieno titolo il premio “Comuni Ricicloni - speciale mare 2012”. Un risultato importante soprattutto alla luce dei quasi 12 Kg pro capite raggiunti dalla Regione Toscana che sottolinea l’impegno dell’Amministrazione e la forte sensibilità ai temi ambientali. Ma non solo. L’organizzazione di un’efficiente servizio di raccolta, infatti, rappresenta un tassello fondamentale verso quel “turismo sostenibile” al quale le località a forte vocazione turistica dovrebbero sempre ispirarsi e che ci ricorda come la raccolta differenziata, non vada mai in vacanza. “Un risultato importante che potremo sicuramente migliorare – spiega il sindaco di Castiglione della Pescaia, Giancarlo Farnetani -. Siamo orgogliosi di ricevere questo riconoscimento perché la raccolta differenziata è uno dei risultati che vorremmo presto raggiungere a pieno titolo. Stiamo già facendo molto, e questo riconoscimento lo dimostra, sul versante che ci vede impegnati per la plastica così come vorremmo fare anche nell’organico. Per questo, mi preme sollecitare la Provincia sull’apertura dell’impianto di trattamento rifiuti in località Le Strillaie che ci consentirebbe notevole risparmio sui costi di conferimento dei R.U.I e dell’organico facendoli diminuire di un terzo”.
Sui progetti in essere e quelli futuri è il vice sindaco Elena Nappi a descrivere le iniziative intraprese dal Comune di Castiglione: “I progetti ambientali sono una delle priorità della nostra Amministrazione. Stiamo lavorando all’implementazione della differenziata con l’introduzione della raccolta dell’umido presso le strutture turistico-ricettive e la raccolta degli oli esausti, realizzata per i cittadini, presso il punto Coop di Castiglione in zona Le Paduline. Inoltre, su questo fronte, abbiamo acquistato 200 contenitori in plastica riciclata per la raccolta dell’umido e 20 campane per il vetro. Per quanto riguarda la tutela del nostro territorio, siamo diventati partner del progetto “Santuario dei cetacei” che si prefigge di tutelare e salvaguardare il mare e la sua fauna, abbiamo dato il Patrocinio al progetto “La Casa dei Pesci” il cui scopo è quello di proteggere i fondali marini e di preservarli dai danni della pesca a strascico di frodo. Sempre sul versante mare, abbiamo avviato un’iniziativa dal nome “Pescaturismo 2012/13” che si serve di personale specializzato per realizzare lezioni al fine di insegnare a conoscere e tutelare le diverse specie di pesci che vivono nel nostro mare ai ragazzi delle scuole di Castiglione e Marina e che consentirà di fare 40 uscite di pescaturismo offerte alle strutture ricettive del territorio ed ai tutisti del nostro paese. Sempre nell’ambito della didattica, il nostro Comune ha ottenuto di partecipare all’iniziativa Marittime Italia-Francia 2012/13 che coinvolgerà le nostre scuole all’interno di uno scambio culturale finalizzato alla conoscenza e la salvaguardia del territorio costiero. Per quanto riguarda il settore dell’alimentazione, il Comune ha emesso un nuovo bando di concorso per la mensa scolastica con richiesta di utilizzo di prodotti biologici e Carbon Footprint (prodotti alimentari caratterizzati dalla minore quantità di emissione di Co2) e l’utilizzo di acqua in caraffa al fine di eliminare la plastica impiegando i naturizzatori all’interno dei plessi scolastici. Sul tema del risparmio energetico, infine, abbiamo partecipato al bando dal nome “il sole a scuola” che potrebbe consentire l’installazione dei pannelli fotovoltaici sulla copertura della scuola elementare e media nonché sul tetto del Palazzo Comunale”.
Ambiente/ARTICOLO
Castiglione e Capalbio al top Legambiente assegna 5 vele
Presentata la lista delle amministrazioni più virtuose: ben dieci riconoscimenti coinvolgono la Maremma. A Castiglione della Pescaia va anche il premio Corepla

Castiglione della pescaia