Cultura/ARTICOLO

Castelnuovo Garfagnana festeggia i 500 anni dell'Orlando Furioso

Un anno per festeggiare Ludovico Ariosto con due mostre, un film, un convegno e il mercato rinascimentale

/ Redazione
Ven 22 Aprile, 2016
Mont’Alfonso

Non tutti sanno che nel febbraio del 1522 Ludovico Ariosto fu inviato a Castelnuovo con il difficile incarico di Governatore della Garfagnana, da poco annessa al Ducato Estense di Ferrara. In questa regione straniera trascorse ben tre anni, dimostrando grandissime abilità politiche e pratiche, ma sempre rimpiangendo la sua città, la sua donna, i suoi amati studi. La Rocca dove abitò, che domina la piazza principale del paese porta ancora adesso il suo nome. A 500 anni esatti della pubblicazione dell'Orlando Furioso (l'editio princeps è infatti del 22 aprile 1516) Castelnuovo celebra il soggiorno di Ludovico Ariosto in Gargagnana con un ricco calendario di eventi che si svolgeranno lungo tutto il 2016.

Dal 16 luglio fino alla fine di agosto nella Fortezza di Montalfonso si terrà la mostra di Antonio Possenti "Altrove ed altri luoghi. Occasioni e suggestioni dall'Orlando Furioso".  L’artista lucchese presenterà per l’occasione un’inedita galleria di personaggi ariosteschi, tratta dalla sua personalissima lettura del Furioso: da Orlando ad Angelica, da Rinaldo a Sacripante, Astolfo, Marfisa, Gradasso, inserendo nella lista anche il brigante Moro.

In concomitanza con Lucca Comics & Games, dal 23 ottobre alla fine di dicembre alla Fondazione Lazzareschi di Porcari si terrà la mostra "L'Orlando Curioso. Il viaggio di Ludovico Ariosto nei labirinti del fantastico". Quattro artisti dell'illustrazione (Paolo Barbieri, Dany orizio, Lucio Parrillo e Luca Zontini) rileggeranno il capolavoro ariostesco in chiave fantasy. Ci sarà anche un percorso interattivo fatto di splendidi diorami che raccontano gli episodi salienti del Furioso, video dedicati ai pupi siciliani, modellini con simulazioni degli eserciti dei mori e dei cristiani, carte geografiche sui viaggi dei diversi protagonisti e con una sala che simula l’approdo di Astolfo sulla luna.

I tre anni che Ludovico Ariosto trascorse in Garfagnana verranno descritti, in occasione di questo centenario, anche attraverso il docufilm "Ariosto. Il vero volto" con la regia di Maurizio Bernardi. Il film alterna momenti di fiction e interviste agli studiosi Pietro Paolo Angelini e Maria Cristina Cabani, narrando le vicende di Ariosto (interpretato dall’attore Alessandro Bertolucci) sin dal suo arrivo a Castelnuovo.

Tra la fine di settembre e i primi di ottobre si terrà poi il convegno "L'Orlando Furioso. Incanto, follia e fortuna dell'Ariosto, poeta e commissario nella Garfagnana Estense", con i relatori Cristina Zampese, William Spaggiari e Giorgio Montecchi dell’Università di Milano, Angelo Spaggiari, Presidente della Deputazione Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, Aurelia Fresta, Deputazione Storia Patria di Reggio Emilia e Paola Vecchi dell’Università di Bologna.

Infine, nei mesi di luglio e agosto, si terranno due fine settimana ariosteschi, con un grande mercato rinascimentale per le strade del paese, una rievocazione storia dell’arrivo di Ariosto a Castelnuovo e letture dei canti dell’Orlando Furioso e di altri scrittori dell’epoca.

[it_mappa]