Cultura/ARTICOLO

Castelnuovo di Garfagnana: rinasce la Rocca nel segno di Ariosto

L’antico forte verrà completamente restaurato, sarà allestito anche un polo museale sul poeta e sul ‘500  

/ Redazione
Lun 14 Maggio, 2018

È stato Governatore di Garfagnana per tre sanguinosi anni tra 1522 e 1525, e il suo nome resterà così per sempre legato a quello di Castelnuovo di Garfagnana. Parliamo di Ludovico Ariosto, il poeta che governò la regione storica per conto del Ducato Estense di Ferrara, la Rocca della cittadina ancora porta il suo nome e finalmente è stato progettato al Teatro Alfieri il progetto di restauro e recupero del suo elemento architettonico più significativo.

   L’intervento porterà alla trasformazione della Rocca in un polo interattivo moderno destinato ad ospitare anche un hub museale dedicato all'Ariosto e alla Garfagnana del '500 e che sarà il nodo centrale di un circuito di valorizzazione e recupero dell'intero comprensorio garfagnino. Coinvolte nel progetto, la vicina fortezza di Mont'Alfonso sovrastante la Rocca Ariostesca, che si dice un tempo collegata da un percorso sotterraneo, la fortezza della Verrucole, la rocca di Camporgiano e la rocca di Trassilico, oltre ad altre fortificazioni come le rocche di Sassi, di Cascio, di Ceserana e il castello di Palleroso.

   Il progetto è stato reso possibile da uno stanziamento del Mibact di 2,5 milioni di euro. In precedenza un finanziamento, pari a 1 milione di euro, di Regione Toscana e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca aveva consentito la messa in sicurezza delle coperture e il recupero dell'antistante sala 'ex-archivio'. L'intervento prevede un cantiere della durata di 18 mesi che sarà 'aperto', tra attività per il pubblico, collegamenti con le realtà territoriali ed eventi per la creazione di un museo d'avanguardia, grazie al team del professor Dezzi Bardeschi. Verrà anche realizzato "uno spettacolare ascensore-torre che conduce sulla sommità della torre panoramica mai visitata prima". Il restauro della Rocca, è stato inoltre spiegato, segna anche "un processo di rilancio del centro abitato e dei dintorni che parte dalla valorizzazione della sua storia e del patrimonio tradizionale”.

Topics: