Paper Art, performance, educational per bambini e spettacoli: anche quest’anno, dal 4 agosto al 27 settembre, torna Cartasia Lucca Biennale, la prima manifestazione al mondo che realizza ed espone opere monumentali in carta.
Sette sculture verranno esposte in varie location della città, il principale distretto cartario d’Europa che comprende circa 100 aziende operanti nel settore. Ospite di questa nona edizione di Cartasia è la Cina, il paese in cui è stata inventata la carta.
“La Biennale - ci spiega Emiliano Galigani, direttore generale della rassegna - ha deciso di invitare la Cina per un motivo ben preciso, poiché condivide con Lucca un background importante, sia a livello storico che culturale. La Lucchesia, infatti, vanta una lunga tradizione nella lavorazione della carta: non mi riferisco solo al distretto industriale, bensì anche al patrimonio conoscitivo legato a questo materiale che si tramanda dal 1300. Prima di quella data, infatti, la carta non esisteva in Europa”.
In collaborazione con la Tongji university di Shanghai, una delle più grandi università cinesi, la Biennale realizzerà anche un’architettura del tutto unica e particolare: a partire dalla metà di agosto, sarà infatti possibile visitare un padiglione fatto in carta e in cartone.
L’obiettivo della Biennale è quello di restituire una fotografia sul presente che sappia parlare a tutta la società. “Gli artisti - continua Emiliano Galigani - si interrogheranno sul tema 'Caos e Silenzio'. Viviamo in un contesto caotico e nevrotico, ciò genera nell’individuo il bisogno di silenzio che può sfociare nell’isolamento e nell’alienazione”.
Arte contemporanea, danza, design e non solo. "Oltre a coinvolgere numerosi artisti internazionali - conclude Federica Moretti, responsabile organizzativo dell’evento - Cartasia si rivolge anche alle famiglie. Per questo, vengono organizzati incontri ed educational pensati per i bambini, per spiegare loro cosa significa 'fare arte' ma anche per aiutarli a creare le loro prime opere in carta".
[it_gallery]
Info e dettagli: www.luccabiennale.com