Aumentano le adesioni alla Carta internazionale dell’artigianato artistico, lo strumento che definisce le linee strategiche e di azione a livello europeo e internazionale CNA e Confartigianato Imprese per tutelare e promuovere il settore dell’artigianato artistico. Ora la sostengono anche Regione Marche e Unioncamere, con la firma ufficiale al Macef, il Salone internazionale della casa in corso alla Fiera di Milano.
Assieme a Liguria, Lazio e Molise, la Toscana è stata la prima a sostenerla a partire dal 6 maggio 2011. A gennaio 2012, nell’ambito del Macef, il gruppo si è allargato con la firma di Provincia Autonoma di Trento, Calabria, Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna, Sicilia; a giugno 2012 la carta è stata firmata dalla Regione Veneto.
Strada facendo, altre importanti realtà professionali hanno aderito alla Carta. Fra i quali, CNA e Confartigianato Imprese per l'Italia; Ateliers d’Art de France e Assemblée Permanente des Chambres de Métiers et de l’Artisanat per la Francia; la Kyoto Traditional Arts and Crafts Sponsorship Foundation per il Giappone.
L'assessore regionale alle attività produttive Gianfranco Simoncini, in vista al Macef, ha sottolineato l'importanza di questo strumento. Tramite Artex, la Regione Toscana sta promuovendo e sviluppando il settore. L'obiettivo è quello di rafforzare le piccole e piccolissime imprese favorendo l'integrazione fra loro con bandi, incentivi che guardano all'innovazione, alla ricerca e alla formazione.