Cultura/ARTICOLO

Carrère al Festival degli Scrittori Ospiti anche Eggers e Lethem

Dal 12 al 14 giugno il capoluogo toscano diventa capitale della letteratura con il Premio Gregor von Rezzori e un recital all’Odeon con Valeria Golino e Isabella Rossellini

/ Ilaria Giannini
Gio 29 Maggio, 2014

Quarta edizione all’insegna dei big della letteratura internazionale per il Festival degli Scrittori, la kermesse che torna dal 12 al 14 giugno a Firenze con un programma ricchissimo di reading, incontri con gli autori e pièce teatrali.
Tra gli appuntamenti più attesi la lectio magistralis di Emmanuele Carrère: l’autore di “Vite che non sono la mia” giovedì 12 giugno alle 18 nel Cenacolo di Santa Croce parlerà del rapporto tra fiction e realtà, una riflessione scaturita dalla visita alla Cappella dei Magi, il ciclo di affreschi di Benedetto Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi.

Sempre il 12 giugno alle 21.15 a Palazzo Strozzi sarà la volta di Jonathan Lethem, che presenterà in anteprima italiana il suo nuovo romanzo “Il giardino dei dissidenti”, una saga familiare che racconta tre generazioni di radicals americani, e dialogherà con Giuseppe Civati e Paolo Di Paolo sulla dissidenza e sul futuro della sinistra negli Stati Uniti.

Venerdì 13 giugno alle 16 a Palazzo Strozzi si terrà l’incontro con lo scrittore cult Dave Eggers che parlerà del suo ultimo libro, “Ologramma per il re”, insieme a Elena Stancanelli e Mauro Covavich: un’opera con cui Eggers torna al romanzo per raccontare la crisi del modello economico occidentale.
L’autore americano è tra i cinque finalisti del Premio Gregor von Rezzori per la migliore opera di narrativa straniera tradotta in Italia: il vincitore sarà annunciato sabato 14 giugno alle ore 18 a Palazzo Vecchio nella cerimonia di premiazione che chiuderà il festival.
A contendersi il titolo insieme a Eggers saranno Georgi Gospodinov con “Fisica della malinconia”, Leopoldo Brizuela con “Una stessa notte”, Maylis de Kerangal con “Nascita di un ponte” e Tom McCarthy con “C”.

Da non perdere anche il recital su testi di Gregor von Rezzori e di altri autori della Mitteleuropa, che vedrà in scena il 13 giugno alle 21.15 all’Odeon Valeria Golino, Isabella Rossellini e Ralph Fiennes, mentre lo stesso giorno alle 18 a Palazzo Strozzi Bernardo Bertolucci, Emmanuele Carrère e Micheal Cunningham indagheranno il rapporto tra cinema e letteratura.

Per finire, il Festival degli Scrittori sarà anche l’occasione per un incontro davvero speciale: Dave Eggers, che nel 2002 ha fondato 826 Valencia, una scuola di scrittura no profit per i giovani, incontrerà a Campi Bisenzio gli allievi de “Il porto delle storie”, un doposcuola gratuito per i ragazzi incentrato sulla narrazione e nato proprio ispirandosi al modello di 826 Valencia.