Attualità/ARTICOLO

Caritas Italiana: quattro sfide per uno sviluppo diverso

Il Position Paper di Terra Futura 2010

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
L’analisi è chiarissima, la proposta impegnativa. E sono entrambe formulate nel documento che farà da spina dorsale agli innumerevoli appuntamenti culturali e alla variopinta offerta espositiva di sempre. Il Position Paper di Terra Futura 2010 si intitola - come del resto la settima edizione della mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità - “Città sostenibili e responsabili”. Il testo muove dal duplice presupposto che “il tempo si è fatto carico di dimostrare la correttezza delle analisi” del movimento anti-liberista nato a Seattle dieci anni fa, nell’autunno 1999, e che “la crisi impone oggi una rilettura e una profonda rivisitazione di molti concetti e valori che hanno plasmato il mondo contemporaneo negli ultimi trent’anni”.
Sarà a partire dalle convinzioni espresse nel documento che i partner di Terra Futura proporranno il consueto, ricchissimo cartellone culturale di eventi, accanto alle centinaia di spazi espositivi che ogni anno coinvolgono soggetti del terzo settore e dell’economia sociale, aziende ed enti istituzionali.
Anche Caritas Italiana proporrà diversi appuntamenti: in calendario venerdì 28 maggio la presentazione del sussidio “Povertà globali”, risposte locali e laboratorio su “Educare alla mondialità e a nuovi stili di vita”, e soprattutto il convegno “Dare un futuro al credito”, che presenterà i risultati dell’Osservatorio regionale sul costo del credito, promosso da Caritas Italiana insieme a Fondazione Responsabilità Etica Onlus e Centro Culturale “Luigi Ferrari”. Sabato 29 si svolgerà la conferenza stampa di presentazione e il seminario di approfondimento sulla campagna “Zero Poverty”, in occasione dell’Anno europeo di lotta alla povertà. Caritas parteciperà inoltre agli appuntamenti congiunti, con relatori e ospiti di livello nazionale e internazionale.
A cura di Caritas Italiana