A Pisa il 2018 arriva con nove mesi di anticipo: è tutto pronto sotto la Torre pendente per festeggiare il Capodanno Pisano, la storica manifestazione che segue il calendario medievale in vigore fino al 1749 che fissa l’inizio del nuovo anno a mezzogiorno del 25 marzo, giorno dell’Annunciazione della Vergine Maria.
Ricco il programma di iniziative per il Capodanno, con un focus speciale su un’altra tradizione pisana molto amata, il Gioco del Ponte, che celebra i 450 anni e a cui sarà dedicata una mostra alla Cittadella, che si apre il 24 marzo.
Fino a domenica 25 in piazza Garibaldi si terrà il mercato medievale, con dimostrazioni di arti e mestieri, mentre sabato sera e per tutta domenica i ristoranti pisani proporranno cene tipiche medievali con menù speciali.
Sabato 24 marzo al Fortilizio della Torre Guelfa si aprirà la mostra “Il Gioco dei Signori Pisani”, con la cerimonia di donazione alla città di un reperto storico del Gioco del XVIII secolo, mentre il centro storico sarà animato dalla musica itinerante di “Opus Band” e alle 23 si terrà uno spettacolo di fuochi d’artificio sui lungarni.
Domenica 25 marzo si aprirà alle 10 con il corteo storico nelle principali piazze del centro che attraverserà l’asse centrale della città, Borgo Stretto e Corso Italia, per confluire in Piazza dei Cavalieri, dove si terranno spettacoli ed esibizioni fino alla cerimonia di ingresso nel 2019, alle ore 13.
Nel pomeriggio l’area verde della Cittadella ospiterà dimostrazioni di tiro con la balestra, disfida con l’arco, Antico Gioco del Mazzascudo, tornei e duelli di spade con la possibilità del pubblico di provare, ma anche esibizioni di musicisti, sbandieratori e danze medievali.
Per finire alle 18.45 si terrà la regata sull’Arno con le imbarcazioni del Palio di San Ranieri e la sera un concerto in Piazza dei Cavalieri.