Cultura/ARTICOLO

Capodanno a Pistoia: la città è Capitale italiana della cultura

Musei aperti, musica e un raggio laser da Palazzo Fabbroni alla Fattoria di Celle per festeggiare l'arrivo del 2017, un anno speciale per la città

/ Redazione
Ven 30 Dicembre, 2016

Musei aperti e gratuiti, tanta musica e anche un raggio laser lanciato dal centro storico alla campagna verso la fattoria-museo di Celle: Pistoia saluterà così l'arrivo del 2017, anno che la vede Capitale italiana della Cultura.

A partire dalle 21.30 del 31 dicembre il Piccolo Teatro Mauro Bolognini ospiterà Gianluca Sibaldi (pianoforte), Silvia Benesperi (voce) e la FilmOrchestra, in uno spettacolo che propone l'esecuzione di colonne sonore scritte da Sibaldi e la proiezione di video tratti dalle scene dei film per i quali la musica è stata scritta, oltre alla proiezione d'immagini di backstage.

Sempre a partire dalle 21.30, la Sala Maggiore del Palazzo Comunale accoglierà il Wind Sextet, sestetto di fiati che proporrà musiche di Haydn e Mozart. A Palazzo Fabroni dalle 21.30 il protagonista sarà lo 'String Quartet', quartetto d'archi composto dai solisti dell'orchestra del Teatro del Giglio di Lucca che eseguiranno musiche di. Mozart, Haydn, Strauss. Al Museo Marino Marini dalle 21.30 si esibirà il gruppo 'Sambossa', che proporrà l'esecuzione dei brani più celebri di bossa nova, samba e jazz. Alle 23 Piazza del Duomo ospiterà l'Orchestra di Piazza Vittorio, simbolo di integrazione e di dialogo fra culture diverse che fondendo sonorità provenienti da dieci paesi, dà luogo ad una musica coinvolgente che diventa anche un messaggio di pace.

Domenica 1 gennaio invece, il programma proseguirà nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, con il 'Concerto di capodanno per Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017' a partire dalle 16: si tratta di un programma di musica antica eseguita su strumenti originali dal gruppo musicale 'Il Rossignolo'. La giornata si concluderà alle ore 18 con l'accensione di un raggio laser da Palazzo Fabroni, sede del Centro di arti visive contemporanee, alla Fattoria di Celle, sede della collezione di arte contemporanea di Giuliano Gori, situata nella campagna a quasi una decina di chilometri dalla città di Pistoia.