Musica/ARTICOLO

Capodanno 2016 a Firenze: il concerto è al Piazzale Michelangelo

Oltre a piazza Signoria, San Lorenzo e Carmine, per la prima volta coinvolte Isolotto e Bartali

/ Redazione
Mar 8 Novembre, 2016
piazzale Michelangelo

Piazzale Michelangelo sarà il luogo della grande festa del Capodanno fiorentino. Lo prevede una delibera approvata dalla giunta su proposta del sindaco Dario Nardella. “Quest’anno – ha dichiarato il sindaco Nardella – abbiamo scelto di rinnovare la formula del Capodanno tradizionale che accompagna la città da diversi anni. Per la prima volta, quindi, coinvolgiamo il piazzale Michelangelo, da febbraio scorso pedonalizzato e che in questi mesi è al centro di un vasto programma di valorizzazione, non ultimo l’esperimento estivo di Flower. Qui, dal panorama mozzafiato di Firenze, brinderemo alla mezzanotte insieme a cantanti e generi moderni e popolari. Ma per la prima volta – ha continuato il sindaco – vogliamo coinvolgere anche la periferia con eventi all’Isolotto e a Gavinana, in Piazza Bartali. Tutta la città infatti deve partecipare a quella che sarà, ci auguriamo, una nottata di festa e divertimento per tutti”.

Le altre piazze del Capodanno sono piazza della Signoria, Piazza San Lorenzo e Piazza del Carmine, anche questa oggetto di recente pedonalizzazione e valorizzazione. L’amministrazione selezionerà tramite due distinti avvisi pubblici i migliori progetti che saranno allo scopo proposti secondo le linee di indirizzo approvate dalla giunta.

Per l’evento al piazzale e per le iniziative con tema natalizio rivolte a bambini e famiglie in Santissima Annunziata tra dicembre e gennaio è previsto un avviso che avrà ad oggetto progetti totalmente autofinanziati dai proponenti, i quali potranno beneficiare di alcune agevolazioni tra cui l’esenzione Cosap. Il secondo avviso riguarderà gli eventi, di natura più strettamente culturale, previsti nelle altre cinque piazze coinvolte e sarà finalizzato a selezionare progetti organizzati da enti e associazioni non profit i quali potranno beneficiare, oltre che di agevolazioni quali l’esenzione Cosap, di un contributo comunale (le cui risorse saranno prioritariamente reperite dall’amministrazione tramite sponsorizzazioni) fino ad un massimo dell’80% del budget complessivo previsto per l’iniziativa.

Tutti gli eventi del Capodanno saranno ad ‘accesso libero e gratuito’.