Torna in tutta la Toscana domenica 11 dicembre il grande appuntamento con “Cantine Aperte a Natale”, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino per tutti i wine lovers. Quest’anno è caccia alla bottiglia nelle aziende aderenti che hanno deciso di sposare l’iniziativa “A Natale regala una cantina”, un modo nuovo per vivere questa giornata di festa da passare immersi nel mondo del vino.
Nell'aretino - a Laterina - sarà una giornata all'insegna di una vera e propria full immersion nei prodotti del territorio alla Tenuta La Pineta. Dalle 10.30 fino alle 19 protagonista sarà il "formaggio di Fossa", declinato nei suoi diversi abbinamenti, dalla confettura fino a miele e vino passito". Ovviamente i partecipanti potranno degustare l'olio nuovo e i vini dell'azienda.
Olio e vino saranno i re anche delle giornate promosse nelle cantine dell'Agricola Tamburini a Gambassi Terme ed a San Casciano Val di Pesa, nel cuore dell'azienda Terre di Perseto, con visita alla cantine. A Vinci invece la "Tenuta Bacco a Petroio", propone un menu degustazione con abbinamento cibo-vino dall'antipasto al dessert. A Figline Valdarno sarà possibile invece visitare la Fattoria Casagrande che - in occasione della giornata - aprirà le porte della villa.
Degustazioni per tutta la domenica anche a Castiglione della Pescaia, alla Fattoria Le Mortelle ed a Manciano, presso l'azienda "I vini Montauto".
A San Miniato, in provincia di Pisa cantina a porte aperte anche per l’azienda Cosimo Maria Masini mentre a Montopoli Valdarno Varramista porterà in anteprima l’annata 2012 e la 2013 dell'azienda.
A Pistoia partecipa all'evento diffuso promosso dal Movimento Turismo del Vino l’azienda Giuseppe Marini che consentirà ai partecipanti di visitare la Vinsantaia con l'uva appassita.
Nel senese il giro della terra dei grandi rossi parte con la tenuta del Barone Ricasoli a Brolio, nel cuore di Gaiole in Chianti, con la possibilità di visitare i giardini del Castello e le Cantine storiche. A Colle di Val d’Elsa l'azienda Borgo Santinovo organizza degustazioni in anteprima assoluta del nuovo Vesproscuro 2013, un blend di Cabernet e Merlot.
A Montalcino il Casati Prime Donne propone - anche in questo caso in anteprima - la degustazione itinerante nella storia di uno dei più grandi regni toscani del vino. Durante il percorso in cantina (partenze alle 16,17,18) la guida condurrà i visitatori nel magico mondo dei grandi rossi della zona. La Fattoria dei Barbi, sempre a Montalcino, per tutto il ponte, dall’8 all’11 dicembre, apre le porte della cantina di invecchiamento con assaggio dei vini e una merenda gratuita. Il Museo del Brunello sarà aperto da venerdì 9 a domenica 11 dicembre dalle ore 11 alle 18 e nella Tenuta Silvio Nardi ancora degustazioni e giochi per i più piccoli.
A Castellina in Chianti il Castellare organizza degustazioni per tutta la domenica, mentre a Siena l’Enoteca Emporio Mediterraneo apre le porte ai turisti con pacchi regalo e degustazioni particolari.
A Montepulciano la Fattoria la Braccesca offre la possibilità di visitare la cantina con assaggi e preparazione di pacchi di Natale.
Infine - le cantine toscane aderenti all’iniziativa, a fronte di una spesa di 50 euro per l’acquisto di vino durante la giornata di Cantine Aperte a Natale - regaleranno un voucher valido per una visita per due persone nella stessa cantina dove è stato effettuato l’acquisto. Il voucher potrà essere utilizzato dal 10 gennaio al 31 marzo del prossimo anno. Molte saranno anche le attività create ad hoc dalle cantine per accogliere i visitatori creando un’atmosfera diversa: non solo la classica visita con degustazione ma anche spettacoli, musica, apertura di bottiglie di vecchie annate e tanto altro in un’esperienza natalizia tra le botti.
Per il programma completo: www.mtvtoscana.com