Musica/ARTICOLO

Campus della musica: giovani talenti e grandi professionisti

Sabato 17 e domenica 18 settembre a Firenze arrivano i 'big' della musica italiana: Renzo Arbore, Marlene Kuntz, Niccolò Fabi, Marco Masini, Mauro Pagani e Alberto Fortis

/ Redazione
Mer 14 Settembre, 2016
Campus della musica

Sabato 17 e domenica 18 settembre all’Opera di Firenze torna dalle 9:30 alle 19:30 il Campus della musica un progetto di formazione, promozione, produzione e condivisione dei giovani talenti musicali. Il Campus della Museica ideato da Claudio Fabi e Carmen Fernàndez in soli due anni di vita ha registrato quasi 3500 adesioni da tutta Italia. Un successo che si realizza attraverso una formula semplice: far dialogare giovani musicisti e grandi professionisti, cantanti e musicisti, nazionali ed internazionali.

Tra i big della musica italiana che hanno confermato loro adesione sabato 17 e domenica 18 troviamo Renzo Arbore, Marlene Kuntz, Niccolò Fabi, Marco Masini, Mauro Pagani, Alberto Fortis, gli organizzatori Massimo Gramigni e Claudio Bertini e il giornalista Ernesto Assante. Sarà possibile partecipare al Campus in due differenti modalità: o come uditori, o come partecipanti. Ai primi, ai quali non è richiesta una presenza costante nei 2 giorni, sarà richiesto un contributo di 5 € per una giornata e di 8 € per entrambe.

I due giorni vedono un programma davvero denso dove troveranno spazio speech, incontri e colloqui, corner e workshop e concerti e anche tantissime novità. Tra queste la presentazione del primo volume della compilation del Campus della musica: dodici artisti e altrettanti brani inediti, progetti originali svilup- pati all’ interno del Campus.

Altra novità sarà la presentazione dell’accordo tra il Campus della musica, l’Accademia della Crusca e la Siae per la creazione del “Premio cantautore emergente in lingua italiana”, che verrà assegnato ogni anno al progetto di nuovo cantautorato più interessante e significativo, per quanto riguarda la diffusione e la valorizzazione della lingua italiana, in tutta la sua ricchezza e bellezza.

Un'altra importante novità è l’accordo con la Fondazione Robert Fitzgerald Kennedy per la creazione di uno spazio permanente nel campus dedicato ai musicisti di paesi in conflitto e in situazioni di difficoltà interne. L’obiettivo: trasmettere ai musicisti emergenti di tutta Europa la forza e l’importanza della musica come strumento di superamento personale e collettivo, come volano per la tolleranza reciproca e per la ricerca della pace.

Ingresso libero con registrazione per i partecipanti, 5 € per gli uditori
Informazioni su www. campusdellamusica.com

[it_mappa]

Topics: