Musica/ARTICOLO

Campus della Musica a Firenze Arriva la scuola per giovani talenti

Mara Maionichi, Niccolò Fabi, Max Gazzè e Daniele Silvestri tra gli ospiti della prima edizione del percorso per artisti emergenti in programma il 6 settembre

/ Ilaria Giannini
Mar 2 Settembre, 2014

Partirà sabato 6 settembre al Teatro dell’Opera di Firenze la prima edizione del Campus della Musica: un’occasione unica per i talenti emergenti per confrontarsi con musicisti affermati, un vero punto di incontro tra professionisti e giovani promesse dove fare esperienza, definire il proprio percorso artistico e scambiarsi idee.

Tra gli ospiti della prima sessione del Campus, grandi nomi della musica italiana come Daniele Silvestri, Max Gazzè e Niccolò Fabi, ma anche Raphael Gualazzi, Pfm, Rossana Casale e la produttrice discografica Mara Maionchi, che metterà a disposizione dei partecipanti i suoi migliori consigli per far sì che ciascuno possa acquisire la consapevolezza delle proprie capacità. "Il talento c'è oppure no, ma da solo non basta - ha spiegato Mara, presentando l'iniziativa - bisogna lavorare e imparare a riconoscere i propri difetti e limiti."

In programma il 6 settembre speeches degli artisti, che racconteranno la loro esperienza, colloqui con i big della musica e un team di professionisti che offrirà consulenze a chiunque ne abbia bisogno. L’iscrizione al Campus è aperta a tutto il pubblico attraverso il sito ufficiale, dove ci si può prenotare scegliendo se intervenire come uditori o partecipanti. Sempre attraverso il web si possno iscrivere tutti i giovani che vogliono presentare il loro demo alla commissione artistica, per candidarsi per i micro-concerti dell’edizione 2015 del Campus: ciascuno riceverà un parere tecnico per crescere professionalmente.

Il secondo appuntamento di quest’anno si terrà il 30 novembre, con ospiti importanti già confermati: Claudio Baglioni, Fausto Donato e di nuovo Mara Maionchi.
Il Campus, ideato dallo storico produttore Claudio Fabi e dall’imprenditrice Carmen Fernandez, fa parte dell’Estate Fiorentina ed è sostenuto dal Comune e dalla Regione Toscana. "E' un progetto vitale e davvero innovativo che è di sicuro prestigio per Firenze e per tutta la Toscana – ha sottolineato l'assessore regionale alla cultura, Sara Nocentini - il fatto che vada in direzione dei giovani è perfettamente inserito in un impegno verso le nuove generazioni che è diventato cifra delle politiche regionali per aiutare l'inserimento attivo nella nostra società".

Per informazioni: www.campusdellamusica.com