Enogastronomia/ARTICOLO

Camminare d'estate a Sienaalla scoperta di soste gustose

La Città del Palio si offre in un'altra prospettiva. Fino all'11 settembre, ogni giovedì sera, itinerari notturni a piedi immersi nella storia accompagnati prima e dopo dai ristoranti di Vetrina Toscana

/ Redazione
Mar 22 Luglio, 2014

Camminare di notte nella splendida cornice di Siena alla scoperta di angoli e sapori tutti da gustare. E' la Città del Palio vista da un'altra prospettiva, quella che si prepara ogni giovedì sera, fino all'11 settembre, con itinerari tematici a piedi lunghi un'ora e mezza per vedere monumenti e ascoltare storie poco conosciute. Prima e dopo le passeggiate si potranno fare delle soste gustose, approfittando di promozioni e proposte speciali, in 10 ristoranti aderenti a Vetrina Toscana.

Le passeggiate notturne partono alle 21,30 dalla Fonte Gaia, in piazza del Campo. A fare da guida ci sono le guide turistiche Federagit. Il programma è molto vasto. Giovedì 24 luglio la serata è dedicata all’evoluzione della figura del “vinaio” nella storia di Siena, con partenza e arrivo in due luoghi di mescita ‘superstiti’ della città contemporanea; quello successivo, il 31 luglio, si cammina alla ricerca del vero e del falso gotico in città con “Com’era davvero”.

Il 7 agosto protagonista una delle Contrada del Palio di Siena, con i suoi tesori: il Nicchio. Giovedì 21 agosto è la volta degli artisti, con la visita alle vie dove risiedevano i maestri; il 28 agosto si parla delle “Pompe sanesi”, ovvero i luoghi e dei personaggi della cronaca mondana senese. Giovedì 4 settembre sotto osservazione l’evoluzione dell’architettura cittadina dal XII al XV secolo; ultimo appuntamento nel centro dI Siena l’11 settembre con “San Prospero, l’alba della Siena contemporanea”. Per gli ultimi due percorsi la partenza è alle 18.

In conclusione il 13 e il 20 settembre sarà la volta di “Scoperte&Dintorni”, ossia tre percorsi fuori dalle mura di Siena con un paio di itinerari dedicati rispettivamente all’arte contemporanea nelle Crete senesi e uno alla lavorazione del cristallo di Colle val d’Elsa. Le escursioni in questo caso durano circa tre ore e la partenza è alle 15.

Sono dieci i ristoranti di Vetrina Toscana che avranno le porte aperte per rifocillare i visitatori prima e dopo le camminate. Sono i punti di ristoro selezionati dal portale della ristorazione senese, mangiareasiena.it: Il Vinaio di Cane e Gatto, Grotta di Santa Caterina, Il Vinaio Osteria, Il Bandierino, Grotta del Gallo Nero, Sansedoni in Birreria, Il Vinaio di Sant’Agata, La Bettola del Grillo, Casato Enoristorante, Osteria Babazuf. Inoltre sei strutture ricettive ed un tour operator sono a disposizione per l'alloggio e gli spostamenti da e per Siena.

Per saperne di più: 3492613881- 0577 1657589, www.facebook.com/scopertewww.mangiareasiena.it