A far da cornice alla manifestazione, per le vie del borgo il Mercatino di Filiera Corta ed Esposizione dei prodotti in Terracotta della Tradizione Senese, la degustazione di alcune produzioni di Vin Santo delle principali aziende vitivinicole della zona del Nobile di Montepulciano e del Chianti, degustazione di Cahor, vino da dessert prodotto nelle cantine di Cricova in Moldavia e assaggi di polenta (ricetta montanina) e Chorba alla moldava, annaffiate con "Vino del contadino". Durante il pomeriggio sarà aperto un caratello di Vin Santo invecchiato 5 anni con il quale saranno riempite bottiglie per il quale sarà aperta un'asta. Dalle 17 Laboratorio del Gusto al ristorante "Il Medioevo" con degustazione guidata di un menù tradizionale toscano e di un menù tipico della Moldavia accompagnati con i vini delle rispettive regioni, in collaborazione con FISAR.

La giornata di domenica 9 dicembre vivrà il suo momento clou nella premiazione dell'ottava edizione del concorso "Il miglior vin santo fatto in casa" (ore 18). A precedere la cerimonia (dalle 15) il mercatino di filiera corta e la degustazione dei Vin Santi amatoriali partecipanti al concorso "Il miglior Vin Santo fatto in casa", oltre a salsicce, fagioli e vino del contadino per tutti; mentre alle 16 il ristorante "Il Medioevo" ripropone il laboratorio del gusto con degustazione di Vin Santo in abbinamento a sigari toscani, a cura del Club "Maledetto Toscano". Alle 16,30 il teatro ospiterà lo spettacolo "Tanti auguri ragazzi", scritto, diretto ed interpretato dalla Compagnia Teatro Giovani diTorrita e il gran finale sarà affidato al Veglione del Vinsanto (ore 21,30).
