Enogastronomia/ARTICOLO

Calici di Stelle: notti magiche a Siena

Un tour di degustazioni eno-gastronomiche

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
L’appuntamento con i grandi vini italiani nelle più belle piazze delle Città del Vino non poteva mancare una tappa in provincia di Siena, terra del vino per eccellenza. Nel Chianti, oltre al comune di Castellina, hanno aderito all’iniziativa promossa dall’associazione “Città del Vino”, dalle cantine aderenti al movimento “Turismo del Vino” e dall'Unione astrofili italiana, anche i comuni di Castelnuovo Berardenga e di Gaiole in Chianti. In Valdelsa il comune di Colle continua, come ormai da diversi anni, a ospitare la manifestazione nella parte alta della città, in piazza Duomo. “Calici di Stelle” farà tappa anche in Amiata, ad Abbadia San Salvatore, unendo gastronomia e storia mineraria.

Gaiole in Chianti (domenica 8 agosto). Nel centro storico del borgo chiantigiano, il cuore dell’evento sarà in Piazza Ricasoli, che dalle ore 19 alle ore 24 ospiterà una degustazione dei vini delle aziende di Gaiole in Chianti e dintorni e di prodotti e piatti tipici locali, il mercatino dei prodotti artigianali e la musica dal vivo del gruppo “Sabina Manetti Quintetto”, con un omaggio a Joni Mitchell e Mingus. Dalle ore 21.30 alle ore 24, L’Unione astrofili senesi curerà ed illustrerà l’osservazione delle stelle con apposita strumentazione professionale.

Castelnuovo Berardenga (martedì 10 agosto). Degustazioni guidata di vini, mercatini degli hobbisiti, musica in strada e osservazione delle stelle. E’ questa la formula scelta dal Comune di Castelnuovo per l’edizione 2010 di Calici di Stelle, che prenderà il via alle ore 18 con la visita guidata "A Tema Libero - Paesaggio e Visione", che comprende il centro storico, la Villa Chigi Saracini e la Torre dell'Orologio (su prenotazione). Dalle ore 19 si terranno la degustazione guidata di vini Chianti Classico a cura della delegazione Valdichiana, di Fisar, in Piazza della Libertà (su prenotazione); l’apertura dei banchi per l'assaggio di Chianti Classico e di altri grandi vini e prodotti chiantigiani delle aziende della Berardenga in Piazza Marconi; il mercatino degli hobbisti e l’apertura straordinaria del Museo del Paesaggio e della Torre Civica durante tutta la serata. Nei giardini di Villa Chigi, a partire dalle ore 21.30, sarà possibile ammirare il cielo stellato grazie alla collaborazione dell'Unione astrofili senesi. Nel corso della manifestazione si esibirà l’orchestra itinerante Porgy and Bress. Per info e prenotazioni è possibile contattare l’Ufficio turistico del Comune ai numeri 0577 355500 – 349 7504247 o scrivere una e. mail a biancane@inwind.it.

Castellina in Chianti (martedì 10 agosto). L’ultima delle quattro giornate dedicate a “Calici di Stelle” si aprirà con il mercatino artigianale per le vie del paese a partire dalle ore 10. Alle ore 18.30 ci sarà musica itinerante con la Dixie Band Street Parade, mentre dalle ore 19.30 sarà possibile cenare con piatti a base di prodotti tipici locali annaffiati da vino Chianti. Apertura continuata per il Museo Archeologico del Chianti Senese, dalle ore 11 alle ore 23, con tanto di visita alla Torre e accesso alla terrazza panoramica. A partire dalle ore 22 tutti con gli occhi all’insù per l’osservazione delle stelle dal camminamento medievale, con il supporto tecnico-scientifico del Gruppo astrofili senesi. In mano, ovviamente, non potrà mancare un calice di buon vino.

Colle di Val d’Elsa (martedì 10 agosto). Nella notte di San Lorenzo, anche Colle di Val d’Elsa aderisce a Calici di Stelle, con una serata organizzata in Piazza Duomo, nella parte alta. Il programma prevede una degustazione di vini Chianti Colli Senesi e l’assaggio dei prodotti tipici locali con il marchio “Terre di Arnolfo”. I brindisi saranno accompagnati da musica e canti popolari. Per l’occasione, inoltre, saranno aperti con orario straordinario, fino alle ore 24, il museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e il museo civico e diocesano d'arte sacra, presenti entrambi nella parte alta.

Abbadia San Salvatore (martedì 10 agosto). Anche in Amiata tutti con lo sguardo verso il cielo per ammirare le stelle cadenti e riscoprire il territorio. L’appuntamento è per martedì 10 agosto, dalle ore 22 alle ore 24, con “Stelle e miniere”, che proporrà una visita alle aree minerarie con il Treno dei minatori, seguita da una grigliata sotto le stelle. L’iniziativa fa parte del cartellone “Estate 2010 in Amiata Val d'Orcia tra miniere e musei”, organizzato dal Parco nazionale Museo delle miniere dell'Amiata. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Consorzio Terre di Toscana al numero 0577-778324 oppure consultare il sito www.terreditoscana.net.

Topics: