Innovazione/ARTICOLO

Calcetto, a Pisa l'estremo difensore è un portiere elettronico

Il dispositivo El.Go - Electronic Goalkeeper -  è stato progettato dai ricercatori del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'ateneo pisano.

/ Redazione
Sab 4 Febbraio, 2017
Portiere elettronico

 Si chiama El.Go. (Electronic Goalkeeper) ed è un emulatore di portiere da calcetto controllabile da remoto mediante un'interfaccia adatta a persone con disabilità motoria e, a differenza di altri dispositivi simili, permette di partecipare attivamente al gioco. A progettarlo sono stati i ricercatori del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell’Università di Pisa che hanno realizzato una sagoma di forma umana "retta" da un robusto sistema elettro-meccanico che le permette di scorrere lungo la linea di porta con una rapidità paragonabile all'azione del portiere umano.

L'intero sistema è alimentato a batteria ed è gestito da un circuito elettronico che la persona con disabilità può comandare utilizzando una grande varietà di interfacce utente, come ad esempio pulsanti o joystick. Le dimensioni complessive di El.Go. corrispondono a quelle di una porta da calcetto, con circa tre metri di larghezza, due di altezza e uno di profondità. Il sistema è progettato per il funzionamento sia all'interno che all'esterno, su cemento, erba o terra battuta.

 

Il primo vero test del dispositivo si è tenuto ieri al Liceo Carducci di Pisa, durante un vero e proprio torneo di calcetto. il portiere elettronico è stato infatti donato alla scuola lo scorso giugno. All’evento sportivo hanno partecipato tre squadre che si sono sfidate in un torneo all’italiana. In campo c'erano alunni di tutte le classi, dalla prima alla quinta, e in porta si sono alternati quattro portieri, tre ragazzi e una ragazza. All'iniziativa era presente anche il professor Luca Fanucci, docente di Elettronica al dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e delegato del rettore per la Disabilità, che da anni si occupa di ausili tecnologici per persone disabili.