La Tenuta medicea di Cafaggiolo a Barberino di Mugello, patrimonio Unesco, è pronta a cambiare faccia. Un progetto grandioso quello che ha presentato stamani la famiglia Lowenstein, proprietaria dell'immobile storico, insieme al presidente della Regione Enrico Rossi e ai sindaci dei comuni del Mugello.
L'obiettivo infatti è quello di dare un volto nuovo al regno dei Medici, con un investimento da 170 milioni di euro e un impatto occupazionale di 2780 posti di lavoro. Ma quale faccia avrà nel giro di uno, due anni, l'intero complesso? Un nucleo sarà adibito all'accoglienza turistica, con una struttura di hospitality che conterà 356 suites e 14 ristoranti, oltre a 12 bar diffusi in tutta la proprietà. E ancora due musei, uno Mediceo e l'altro dedicato all'Arte Contemporanea.
Alcuni spazi della Tenuta saranno poi dedicati ad una vastissima area sportiva, tanto che il progetto prevede la realizzazione di tre campi regolamentari per praticare la disciplina del "polo", oltre a strutture pensate per equitazione, calcio, calcetto, tennis e golf. Oltre a questo nasceranno percorsi per lo sport legato alla natura, sport acquatici, bushcraft e un Parco Avventura.
"Nella nostra vita - hanno spiegato Diana e Alfredo Lowenstein - abbiamo avuto modo di vedere molti paesi, di conoscere molte culture ma la Toscana è un luogo unico al mondo. La prima volta che abbiamo sentito parlare di Caffaggiolo fu per caso - confessano entrambi - scoprimmo solo in un secondo momento che si trattava di uno tra più antichi castleli medicei nella valle del Mugello. Per noi questa Tenuta è un gioiello che ha il diritto di essere custodito con amore e rispetto e noi lo vogliamo riportare ad un nuovo splendore attraverso un progetto di riqualificazione e valorizzazione, un gioiello che - nella nostra visione - sarà una destinazione turistica d'eccellenza".
L'ambizioso piano dei Lowstein prevede anche la realizzazione di tre SPA, di cui una nel bosco della Tenuta, una struttura dedicata al benessere immersa nella natura, con percorsi meditativi, sensoriali e dedicati alla mobilità dolce, oltre a due parchi terapeutici, percorsi bioenergetici e biopiscine.
"Un recupero straordinario - l'ha definito il governatore toscano Enrico Rossi - di un pezzo della nostra storia, del Mugello, dell'intera regione. Noi è questo che possiamo e vogliamo fare in Toscana - ha proseguito. Nè Gardaland, nè Disneyland, questo è un progetto che può essere seguito anche da altri investitori".
Secondo la stima del Centro di Studi Turistici, in collaborazione con Irpet, il progetto di riqualfiicazione di Cafaggiolo, attiverà un indotto - tra forniture di beni e servizi e ricadute economiche date dalla spesa turistica - di circa 332 milioni di euro in tutta la Toscana, dei quali 285,8 toccheranno l'area del Mugello.
[it_video]