Enogastronomia/ARTICOLO

Burger King fa 100 E sceglie la Toscana

A Bagno a Ripoli il nuovo ristorante

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
David Lisi, Alessandro Lazzi, Jose Cil Presidente BK EMEA, Nicolò Lisi, Jacopo Lisi
Burger King taglia il nastro del 100° locale in Italia, in Toscana per la precisione, nel cuore di un territorio rinomato oltre che per il suo patrimonio artistico anche per il suo livello gastronomico. Lo sanno bene i Fratelli Lazzi, Alessandro e Francesca, titolari del franchising e proprietari a questo punto del 4° Hamburger Restaurant della regione. Dalla costa al centro storico del capoluogo toscano - lo scorso 20 agosto lo store di Piazza Stazione a Firenze ha compiuto un anno -, passando per zone strategiche come la via Chiantigiana, il piano di espansione di Burger King® risponde prima di tutto ad un’esigenza: creare un’alternativa di qualità alla ristorazione tradizionale procedendo contemporaneamente alla riqualificazione di aree dismesse.

 Là dove sorgeva il concessionario Audi, ad un passo dalla strada che da Ponte a Niccheri s’inerpica per le colline zigzagando tra antiche pievi, filari e ville medicee, nasce ora il nuovo Drive Burger King, un edificio di circa 1000 mq che snoda il suo abbraccio architettonico su due piani, affacciato su un piazzale che offre la sosta a ben 30 posti auto. Spazzato via l’immobilismo da vetrina, sotto la mano esperta di architetti e ingegneri del suono, si è fatto avanti uno spazio dinamico, ludico, familiare, in grado di rivitalizzare una zona di transito e offrire ristoro.

Altro punto di forza della gestione Lazzi rimane senz’altro la capacità di creare varchi occupazionali in un periodo storico in totale controtendenza. Per la gestione del locale di Ponte a Niccheri – appena fuori dall’abitato di Ponte a Ema – sono state chiamate 25 persone, che si aggiungono alle altre 100 occupate nei punti Burger King di Firenze e Costa degli Etruschi.

TOUCH INFO POINT H24 - 
Non solo Hamburger Restaurant. Burger King® sceglie il territorio come partner indispensabile per fare dell’attività un tassello importante nell’ambito dell’offerta ristorativa di questo versante della campagna fiorentina contribuendo a valorizzarne storia e tradizioni. In accordo con il Comune di Bagno a Ripoli, il locale di Via Chiantigiana posiziona strategicamente al centro della sala un TOUCH INFO POINT, terminale touch screen in grado di fornire H24 informazioni in doppia lingua a turisti e cittadini. Il cliente, così il semplice passante, dovrà solo varcare la soglia principale del DRIVE BK per trovare notizie utili sia a livello pubblico (musei, eventi, enti, trasporti) - che privato (promozioni commerciali, strutture ricettive) relative al territorio regionale e locale. Ad ogni voce selezionata comparirà una scheda dettagliata completa di contenuti e modalità di fruizione della cosa o del servizio richiesto. Google Maps, ad esempio, permette con il programma Transit di pianificare un percorso con i mezzi pubblici. Non mancano i dati meteo offerti dal Consorzio Lamma (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile). L’utente più tecnologico potrà inoltre fotografare il QRCode della pagina richiesta per trasferirne i contenuti sul proprio Smartphone. Con il servizio di Touch Info Point è infine consentito prenotare ed acquistare ticket per Musei, concerti e quanto di più offra il territorio regionale.




Topics: