Cultura/ARTICOLO

Buca di San Giovanni, a cena con il mistero

Un locale storico nel cuore di Firenze dove si fondono storia e leggenda

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013

Ricordato in molte guide turistiche della città di Firenze, il ristorante La Buca di San Giovanni, nasce alla fine dell’Ottocento nell’ex sacrestia del Battistero di Piazza del Duomo. La sua collocazione e la sua storia ne fanno uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del centro storico. Qui infatti si davano appuntamento i massoni di Rosacroce, un leggendario ordine segreto nato nel XV secolo, che fece sentire la sua voce in molti circoli culturali europei, prima del fiorire dell’illuminismo. La società, che come dice la parola stessa si riconosceva nei simboli della rosa e della croce, influenzò fortemente anche la Massoneria e il pensiero libertario che si affermò alla fine del XVIII secolo. Si dice che nell’ex sacrestia i futuri membri della società venissero iniziati alla tradizione rosacrociana tramite un rituale dai profondi significati filosofici e simbolici, che cambiava secondo il grado a cui il candidato veniva ammesso. I nuovi membri erano così iniziati ai “misteri” del pensiero rosacrociano, cioè a quell’insieme di conoscenze filosofiche, alchemiche e scientifiche che i rosacroce riconducevano ai grandi pensatori dell’antichità, dei quali si sentivano depositari. Rosacroce a parte, è inutile sottolineare coma la Buca sia un luogo veramente speciale, basti pensare che il banco del bar è costituito da un antico altare rinascimentale e che le strutture e gran parte degli arredi sono tutelati dalle belle arti. Alla Buca di San Giovanni sono passati molti personaggi illustri. Leggiamo nella prestigiosa guida ai Locali storici d’Italia: “Sotto le caratteristiche volte dell’antica “buca”, un tempo sacrestia del Battistero, sono scesi i gradi del mondo. Storici l’addio al celibato del principe di Bulgaria negli anni ’30 e la sosta del presidente americano John Kennedy.”

Il ristorante

La Buca di San Giovanni offre un ambiente caratteristico con cucina toscana di alta qualità. I piatti - tagliolini ai funghi porcini, ribollita, risotto giallo carciofi e brie, gratineé di cipolle, bistecca di chianina con fagioli, polpettoncino di magro in salsa aromatica – si accompagnano alla buona musica, che viene suonata dal vivo in un angolo del locale. Ampia la scelta di vini che spazia dai classici toscani ai blasonati Supertiscans.

Buca di San Giovanni

Piazza San Giovanni, 8

Firenze

telefono 0552587612