Aumenteranno anche in Toscana i controlli di sicurezza dopo i tragici attentati di Bruxelles, soprattutto all'aeroporto di Firenze, nelle stazioni ferroviarie, nei luoghi di aggregazione e intorno ai monumenti. È quanto disposto dopo una riunione tenuta questa mattina tra il prefetto Alessio Giuffrida e i vertici delle forze dell'ordine a Firenze. Secondo quanto spiegato dalla Prefettura, il dispositivo di sicurezza, già ai massimi livelli prima degli attacchi di Bruxelles, è stato ulteriormente intensificato, con la presenza di più pattuglie sulle strade con specifici servizi dedicati, anche in abiti civili e più pattuglie delle unità antiterrorismo.
Nessuna variazione è prevista per le festività pasquali, nell'ambito delle quali sarà celebrato regolarmente lo Scoppio del Carro, antica tradizione cittadina al Duomo. Tra le misure, non è escluso l'arrivo di altri militari dell'Esercito in città, il cui invio era stato già richiesto dalla questura nelle settimane scorse.
Il questore di Firenze, Raffaele Micillo, ha lanciato un appello ai cittadini affinché, pur non rinunciando alla loro vita di tutti i giorni, si facciano "sentinelle delle città", segnalando alle forze dell'ordine situazioni sospette.
Sempre questa mattina si è tenuto in Prefettura a Lucca un comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, dove è stato disposto il rafforzamento delle misure di controllo, vigilanza e prevenzione antiterrorismo, con particolare riferimento, "ad alcuni obiettivi ritenuti maggiormente a rischio, quali le stazioni ferroviarie, il porto di Viareggio, l'aeroporto di Tassignano, i centri commerciali e luoghi di ritrovo". Questi luoghi saranno sorvegliati "mediante la pianificazione di capillari ed accurati servizi interforze con l'ausilio dei reparti dell'Esercito già operanti sul territorio".
[it_video]
[Photo Credits: Ansa]