Il Bruscello di Montepulciano festeggia i 75 anni con “Romeo e Giulietta”. Sarà rappresentato da giovedì 14 a domenica 17 agosto dalla Compagnia Popolare sul sagrato della Cattedrale di piazza Grande. Interpretato e cantato con arie popolari da studenti, impiegati, liberi professionisti, pensionati e artigiani. Tutti attori non professionisti, con 100 comparse dai 6 ai 70 anni e una orchestra di 20 elementi. "Romeo e Giulietta" chiude il ciclo romantico per il Bruscello Poliziano dedicata al "Mito dell'amore" proposta tre anni fa dal direttore artistico della Compagnia, nonché regista e scenografo, Franco Romani.
“L'antica tradizione del Bruscello - ha detto l'assessore regionale alla cultura e turismo Sara Nocentini - rivive nell'attualità coinvolgendo un luogo ed i suoi abitanti, senza distinzioni, facendo di questa antica tradizione uno spettacolo per il pubblico di oggi. Un esempio significativo, come dimostra il successo sempre ottenuto dalle oltre 70 edizioni della manifestazione, di come coniugare tradizione popolare, cultura e turismo mettendo in relazione lo scenario artistico architettonico di Montepulciano, la sua comunità e gli spettatori, molti provenienti da varie parti d'Italia e della Toscana”.
Il presidente della Compagnia Popolare del Bruscello, Marco Giannotti, ha raccontato come funziona la manifestazione: “Oggi nel Bruscello recitano bambini i cui genitori e ancora prima i nonni hanno calcato le scene del Bruscello. Questa è la forza che tiene in vita una manifestazione unica nel suo genere e che ha saputo trasformarsi nel tempo mantenendo fede alla tradizione cercando però di evolversi per adeguarsi al piacere del pubblico”.
L'edizione 2014 di “Romeo e Giulietta” è nuova per le tematiche e per i testi scritti dalle giovanissime Irene Tofanini e Chiara Protasi. Anche la musica è stata rinnovata grazie all'intervento del maestro Alessio Tiezzi. Marco Banini interpreta Romeo mentre nei panni di Giulietta troviamo la stessa Irene Tofanini, Chiara Protasi avrà il ruolo di Donna Capuleti e Mercuzio, l'amico di Romeo sarà interpretato da Stefano Bernardini, voce storica del Bruscello che collabora anche all'allestimento.
L'inizio degli spettacolo è alle ore 21,30. Si ricorda la collaborazione del Comune di Montepulciano, la Provincia di Siena e la Regione Toscana e sponsor privati.