Broccoli, rape, cavolfiori, ecco gli alleati anticancro a cui rivolgersi, specialmente a una certa età. Le proprietà delle verdure crucifere sono emerse ieri a Pisa, nel corso della conferenza internazionale “Stili di vita e invecchiamento".
I 50 interventi previsti dal programma della Conferenza, organizzata dal professor Angelo Carpi del dipartimento di Medicina della procreazione e dell’età evolutiva, hanno affrontato il problema della relazione tra l'aumento dell'aspettativa di vita nelle società occidentali e l'incidenza di malattie come il diabete mellito, le malattie cardiovascolari e l'osteoporosi. Il rapporto tra l'età avanzata e l'insorgere di patologie tumorali è stato analizzato da Steffen Hauptmann, dell'Università tedesca "Martin Luther" di Halle, i cui dati mostrano come il 60% dei tumori diagnosticati sia rilevato in persone di oltre 65 anni, anche se la possibilità di insorgenza di alcuni tumori decresce con l'avanzare dell'età.
Alcuni interventi hanno messo a fuoco la restrizione calorica come metodo preventivo, con sperimentazioni assai avanzate condotte sugli animali, i cui risultati appaiono assai significativi. “Lo studio dei meccanismi molecolari sottesi a questi effetti è sempre più approfondito - ha affermato Carpi – e oltre alla restrizione calorica è importante prevenire gli effetti dell’interazione negativa tra scarsa attività fisica tipica dell’età avanzata e assunzione di cibo in eccesso. Nella Conferenza, grazie al contributo dell’Accademia Italiana della Cucina, è emerso che all’avanzare dell’età è consigliabile che la dieta comprenda verdure della specie delle crucifere come cavolfiori, broccoli e rape”.
Salute/ARTICOLO
Broccoli e rape per prevenire i tumori
Mangiare poco, ma molte verdure crucifere, per allontanare i rischi in età avanzata

broccoli cibo verdure