Circa sessanta associazioni culturali, compagnie teatrali, compagnie di ballo, cantanti e band musicali e poi poeti, pittori, scultori e artigiani si alterneranno nelle varie postazioni allestite nel cuore di Borgo San Lorenzo per oltre settanta eventi in tre serate, questi i numeri di Stradarte che si terrà dal 30 giugno al 2 luglio nel borgo in provincia di Firenze. Stradarte è un festival di arti di strada che a differenza delle tante manifestazioni simili ha la peculiarità di promuovere e valorizzare il territorio ed i talenti locali. Il capoluogo mugellano dal tardo pomeriggio si animerà di artisti all’opera nello scolpire, dipingere, incidere, cucire; mentre ogni sera, gli spettacoli si alterneranno sui palchi, tra quelli naturali e innalzati per l’occasione.
Il festival vuole riportare le persone a vivere le strade del paese, far riscoprire i vicoli e piazze del paese, sotto un’ottica differente a quella consueta e vivacizzare l’estate. Quest’anno la manifestazione “ingloba” anche la quasi decennale rassegna "Una nota per…" realizzata dagli Amici delle Biblioteche e che si rivolge in particolare ai più giovani. Nelle giornate di sabato e domenica sul palco di Piazza Dante si alterneranno band con stili e generi diversi unendosi a vendita di libri. Inoltre il Palazzo Comunale, l’Oratorio di Sant’Omobono e la Biblioteca ospiteranno concerti classici, mostre di pittura e scultura, spettacoli di ogni genere. E poi giochi di ruolo, giochi antichi, artisti di strada per tre giorni da vivere intensamente.
“È una manifestazione che ha dietro di sé più significati, spiega l’assessore alla cultura del Comune d Borgo San Lorenzo, Cristina Becchi: ravvivare il centro del paese, dare spazio alle bellissime realtà che abbiamo e far uscire la cultura dai luoghi chiusi per portarla in piazza. Rendere il teatro, la musica, la danza, la pittura accessibile e fruibile da tutti. Un invasione del bello tra la bellezza dei nostri vicoli. Una tre giorni che ho voluto, che lotto per mantenere e nella quale credo. Tre giorni dove associazioni e artisti lavorano insieme fianco a fianco con unico scopo finale il sorriso della gente. Se questa non è magia.”
La manifestazione voluta dall’Assessorato alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo e curata dalla Periscopio Comunicazione in collaborazione con la Pro Loco, sarà completamente ad ingresso gratuito.
[it_mappa]