Numeri da record sui social per la 94ima edizione di Pitti Uomo, il salone internazionale della moda che si è chiuso ieri a Firenze e che ha portato alla Fortezza da Basso ben 19mila buyers da tutto il mondo.
Mentre la presenza dei compratori italiani è in calo rispetto alla corrispettiva edizione estiva (intorno al -2,5%) la novità è il boom sui social media: i quattro giorni di Pitti Uomo 94 hanno generato più di 35mila post e sette milioni di interazioni.
Instagram è stata la fonte con il più alto numero di post collezionati, e ha generato il 97% di interazioni e l'hashtag più popolare è stato #PittiUomo con 29mila menzioni.
Per quanto riguarda i compratori, l'estero conferma dinamismo, mantenendosi sugli stessi alti livelli di presenze di un anno fa, con performance positive per mercati di riferimento come Germania (sempre in testa alla classifica compratori), Stati Uniti (+24%), Regno Unito (+6%), Olanda (+13%), Francia (+6%), Canada (+11%) e crescite consistenti anche per mercati più giovani come Hong Kong (quasi raddoppiato il numero dei suoi buyer) e India (+30%); mentre sono in leggera flessione i numeri da Giappone, Spagna, Cina e Svizzera.
Complessivamente anche a questa edizione di Pitti Uomo si raggiungeranno i 30mila visitatori totali.