Gianna Nannini, grande novellatrice del XXI secolo, che riceve il premio per aver portato la toscanità nel mondo. L'esordio di Vetrina Toscana, il progetto araldo delle bontà enogastronomiche nostrane di Regione e Unioncamere, che invade strade e piazze. E poi la scuola di cucina per i più piccoli, la cipolla regina della tavola, i mastri gelatai fiorentini e i segreti svelati dagli chef di fama internazionale. Boccaccesca, la manifestazione dedicata al buon cibo ma non solo che si tiene il 21-22 e 28-29 settembre a Certaldo Alto, presenta una edizione quindicesima coi fiocchi. Quest'anno ricorrono pure i 700 anni della nascita di Giovanni Boccaccio.
“Il cibo è la sintesi perfetta della nostra cultura e delle nostre tradizioni – afferma l'assessore al turismo, Cristina Scaletti – e Boccaccesca è un evento che ben riassume tutti questi aspetti. Grazie a Vetrina Toscana avremo il meglio delle produzioni locali e della nostra ristorazione, con i cuochi e gli artigiani più esperti. Tanti ingredienti per un unico obiettivo: valorizzare al meglio il nostro territorio per ottenere importanti ricadute in termini di occupazione e attrazione turistica”. “Boccaccesca – aggunge l'assessore alla cultura del Comune di Certaldo, Giacomo Cucini – non è solo un mercato enogastronomico di grande eccellenza, ma è anche un grande contenitore di cultura. Noi promuoviamo un turismo di esperienza”.
Sabato 21 ampio spazio ai bambini coi laboratori didattici come le iniziative “Che gioia pasticciare” e “A far la spesa con il cuoco” dove i più piccoli, aspiranti cuochi, andranno al mercato con lo chef e, dopo aver fatto la spesa, cucineranno insieme a lui. Non mancheranno i “Dolci peccati” dei gelatai fiorentini. La domenica 22 c'è l'appuntamento con “Vetrina Toscana è donna”: grandi interpreti al femminile della cucina toscana alle prese con i fornelli come Deborah Corsi, Maria Probst, Beatrice Segoni e Sara Conforti.
Evento clou della domenica il Premio Boccaccesca assegnato a Gianna Nannini. “Pochi sanno – ha rivelato la direttrice artistica della manifestazione Claudia Palmieri – che la Nannini ha fatto il suo primo concerto a Certaldo. Siamo onorati di consegnarle il premio Boccaccesca per aver portato la toscanità nel mondo”.
Il sabato 28 e la domenica 29 prenderanno la scena le letture del Decamerone e i piatti ispirati alle sue novelle. Il sabato 28 gli allievi della Scuola alberghiera Enriques di Castelfiorentino faranno una dimostrazione di cucina su varie tecniche di lavoro. La domenica 29 finale con la presentazione del libro “I cuochi del Decameron” al quale hanno partecipato i più grandi cuochi aderenti a Vetrina Toscana e la degustazione gratuita di una ricetta del libro.
Enogastronomia/ARTICOLO
Boccaccesca 2013 Gusto e novelle
Edizione coi fiocchi Premio Gianna Nannini

boccaccesca bambini