Cultura/ARTICOLO

Bluetrusco celebra 50 anni dalla scoperta di Poggio Civitate

Un'estate di eventi dedicati all'antico popolo degli Etruschi tra Murlo, Chiusi e Volterra dal 15 luglio al 6 agosto

/ Redazione
Lun 4 Luglio, 2016
La lastra del carro di Murlo

Murlo festeggia i 50 anni dal ritrovamento di Poggio Civitate, la scoperta più straordinaria sull’architettura etrusca e gli scavi sono ancora in corso, con continui ritrovamenti. Lo fa proponendo, per il secondo anno consecutivo, Bluetrusco l’unico festival dedicato all’antico popolo, ideato e organizzato dal Comune, con la direzione scientifica di Giuseppe M. Della Fina. Si tratta di un cartellone culturale ricco di spettacoli, sapori, esperienze, nel castello che apparteneva ai vescovi di Siena, e non solo: quest’anno il festival si espande anche a Chiusi e Volterra.

Dopo il successo dello scorso anno Bluetrusco ripropone una formula azzeccata e una straordinaria atmosfera. Luci blu, concerti di grandi artisti del jazz e del blues nel nome della mitica nota magica della stessa cromia, servono a onorare la passione etrusca per la musica. E ancora: conferenze, mostre, spettacoli, installazioni, degustazioni, cene nello stile dell’antico symposium che si alterneranno nel corso di un lungo periodo, anche per dimostrare come le contaminazioni generano civiltà. Saranno presenti i più grandi nomi dell’archeologia, della storia, della genetica, grandi artisti in un luogo straordinario. Murlo ha restituito case e palazzi etruschi (caso unico), è rimasto congelato nel Medioevo fino all’Ottocento (feudo con castelli e piccoli insediamenti produttivi, senza un “vero” centro abitato) e la sua popolazione è stata oggetto di studi, con grande enfasi mediatica, per via di un Dna presumibilmente correlato all’antico popolo.

Bluetrusco prevede un corpo centrale di eventi culturali tra il 15 e il 31 luglio con una Notte blu il 23 luglio, e l’aggiunta di una settimana musicale fino al 7 agosto. Infine, ci sarà un’appendice enogastronomica tra il 16 e il 18 settembre. In mezzo sono in programma laboratori, visite guidate, mostre, escursioni, che hanno come riferimento il castello e il museo di Murlo, antiquarium di Poggio Civitate. L’evento è realizzato dal Comune di Murlo 25 km a sud di Siena, antico feudo vescovile incastonato tra Val di Merse, Crete senesi e Val d’Orcia, in collaborazione con enti e associazioni locali, la Fondazione musei senesi, il patrocinio di Regione Toscana Provincia di Siena, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena.

Per informazioni:
www.bluetrusco.land

Il festival Bluetrusco si insertisce nel cartellone delle Notti dell'Archeologia, per vedere il programma completo visita:
http://www.regione.toscana.it/-/le-notti-dell-archeologia-2016