Enogastronomia/ARTICOLO

Bio-show a Cecina tra grani antichi e prodotti mediterranei

Evento il 6 aprile a Cecina, negli spazi dell'azienda biologica Mediterranea Belfiore con dimostrazione di Antonio Lamberto Martino. 5 persone  del pubblico si sfideranno in una gara di cucina, il migliore sarà scelto da una giuria di giornalisti e professionisti del settore

/ Simona Bellocci
Mer 5 Aprile, 2017
carciofi mediterranea belfiore

Mediterraneità, creatività, manualità e sensi saranno gli indiscussi protagonisti dell'evento "Farine, cuore e fantasia" che l'azienda biologica di Cecina tutta al femminile "Mediterranea Belfiore" organizza il 6 aprile. Ospite della giornata sarà l'ex giudice di Bake Off Italia Antonio Lamberto Martino, considerato tra i massimi esperti di grani antichi. Toccherà a lui scegliere dal pubblico cinque persone che nel corso del pomeriggio si sfideranno in una prova di improvvisazione culinaria, utilizzando i prodotti dell'azienda e quelli di Podere Pereto (altra realtà biologica di Serre di Rapolano, specializzata nella produzione di farine e altri prodotti "dimenticati").

Nella sede della Mediterranea Belfiore sarà quindi allestita una grande cucina, con postazioni da lavoro per i partecipanti. Non mancheranno fornelli, utensili, pentolame per scatenare il  proprio ingegno e valorizzare al meglio pomodoro, verdure di stagione, farine. E poi - come ogni show che si rispetti - i piatti degli sfidanti saranno degustati da una giuria presieduta da Martino e composta da giornalisti e professionisti del settore

A seguire Martino terrà una lezione/dimostrazione, insieme ai titolari di Podere Pereto e Mediterranea Belfiore e - successivamente - il maestro panificatore si cimenterà in una dimostrazione e personale interpretazione sul tema dell'evento "Farine, cuore e fantasia". Una dimostrazione che toccherà anche i 19 punti del Manifesto di Degustazione Mediterranea redatto dallo stesso Martino, basato sui principi della filiera corta, della socialità del cibo, sul corretto utilizzo e impiego delle materie prime in cucina e ancora - sul riutilizzo degli scarti da lavorazione. Un "Manifesto" che Martino mira a condividere con chef, produttori, studenti degli Istituti Alberghieri e semplici cittadini. 

Un progetto lungimirante quello del Manifesto Mediterraneo, al quale Martino si sta dedicando pienamente, tanto da rinunciare alla prossima edizione di Bake Off Italia, il programma di Real Time condotto da Benedetta Parodi che ha fatto conoscere il maestro panificatore al grande pubblico. L'annuncio dell'addio è arrivato direttamente dai social network. "Quando ho scelto di accettare la proposta di partecipare a BakeOff nelle vesti di giudice l’ho fatto per trasmettere ad un sempre maggior numero di persone i valori del “Mediterraneo”  quelli in cui sono nato, cresciuto e nei quali credo oltre ogni cosa - scrive Martino dal proprio profilo Facebook . Sono gli stessi valori che oggi, dopo tanta riflessione, mi separano da BakeOff per proseguire su una strada alla quale oggi devo dare priorità. Scelgo di proseguire su questo percorso intrapreso più di 20 anni fa e non mi stancherò mai di scoprire e di condividerne la sua bellezza con ognuno di voi - continua - può terminare un’esperienza professionale ma il filo rosso con voi (il pubblico social n.d.r), ecco quello non deve mai trovare fine. Dobbiamo, insieme, seminare i valori della nostra tradizione mediterranea".

La prossima occasione per condividere con il suo pubblico i valori del Mediterraneo sarà proprio domani, 6 aprile a Cecina, insieme a chi - come lui - crede nei valori del bio e di un'agricoltura sana. 

  [it_video]