Attualità/ARTICOLO

Bini Smaghi, Melandri, Pammolli: i nomi di Eunomia Master 2013

Torna il Master di alta formazione politica organizzato dall'associazione Eunomia. Lezioni al via venerdì 18 gennaio a Villa Morghen a Settignano (Firenze) In cattedra economisti, amministratori e imprenditori, giornalisti e prof universitari

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Lorenzo Bini Smaghi
"Uscire dalla crisi: quale futuro?" È il titolo dell'VIII edizione di Eunomia Master, il corso di alta formazione politico istituzionale organizzato dall'associazione fiorentina Eunomia, al via venerdì 18 gennaio a Villa Morghen a Settignano (Firenze).

Le lezioni, presentate stamani a Firenze dal direttore e dal presidente di Eunomia, il vicesindaco di Firenze Dario Nardella e il vicepresidente emerito della Corte Costituzionale Enzo Cheli, si svolgeranno con cadenza quindicinale in quattro weekend fino al 2 marzo (il venerdì pomeriggio e il sabato mattina).

Per i partecipanti sarà l'occasione per seguire e commentare con docenti di alto rilievo l'evolversi della campagna elettorale in vista delle prossime elezioni politiche e la nascita del futuro governo, con l'approccio bipartisan che da sempre caratterizza il Master. Nodo centrale delle lezioni, la crisi economica che coinvolge il Paese. Per superarla, docenti e corsisti di Eunomia cercheranno di dare un contributo di idee che sarà raccolto in un documento conclusivo e portato all'attenzione del nuovo esecutivo.

Come sempre, saliranno in cattedra personalità di spicco del panorama politico e istituzionale, culturale e imprenditoriale. Tra i prof d'eccezione il presidente di Snam Rete Gas Lorenzo Bini Smaghi, il presidente dell'Antitrust Giovanni Pitruzzella, il responsabile della divisione Finanza pubblica della Banca d'Italia Sandro Momigliano, il presidente della Fondazione Maxxi Giovanna Melandri, il direttore generale per lo Spettacolo dal vivo del ministero dei Beni culturali Salvatore Nastasi, Piero Barucci dell'Agcom e Marco Lai del Centro studi nazionale Cisl, l'assessore al bilancio del Comune di Firenze Alessandro Petretto. Dal panorama accademico provengono i docenti della Luiss Sergio Fabbrini e Andrea Manzella, il politologo Angelo Panebianco e il direttore della Fondazione Cerm, Fabio Pammolli. Dal settore dell'informazione arrivano Marco Bardazzi e Stefano Folli (La Stampa e Il Sole 24 Ore). Dal mondo dell'impresa, il vicepresidente di Cisco corporate David Bevilacqua, la vicepresidente di Confindustria Antonella Mansi, il presidente del Comitato tecnico per il fisco di Confindustria Andrea Bolla, l'imprenditore Leonardo Bassilichi e il direttore di Cna Toscana Valter Tamburini.

Il Master, come di consueto, è riservato a 50 professionisti e amministratori under 40 provenienti da tutta Italia, selezionati in base al curriculum professionale dal Comitato scientifico di Eunomia.
Durante le lezioni gli eunomisti potranno partecipare a un continuo interscambio con i docenti, intervenendo con domande o osservazioni. Inoltre, avranno accesso a una borsa di studio del valore di tremila euro messa a disposizione dagli sponsor, che coprirà tutte le spese di partecipazione al Master. Al termine delle lezioni, sarà conferito loro un attestato di frequenza.

“Eunomia – commenta il direttore dell'associazione Eunomia Dario Nardella - si rivolge innanzitutto alle giovani generazioni impegnate nel governo della cosa pubblica e a quelle che rappresentano le categorie economiche. Questo perché la costruzione di una nuova classe dirigente è la condizione necessaria per un vero rilancio culturale, politico ed economico del Paese”.

“Lobiettivo del corso – aggiunge il presidente dell'associazione Enzo Cheli - è approfondire, attraverso l’apporto di esperienze e competenze diverse, l’analisi dei processi economici, sociali, politici e istituzionali in atto a livello europeo, nazionale e locale. Il fine è anche quello di individuare alcune possibili linee d’intervento per la soluzione dei problemi più attuali. Per questo, la novità di questa edizione sarà la stesura di un documento finale di proposte per il mondo della politica, redatto dai corsisti come sintesi del lavoro svolto”.

Le lezioni sono riservate ai corsisti e saranno coordinate, tranne alcune eccezioni, dai membri dell'associazione Eunomia. Sarà possibile seguire la diretta ''testuale'' degli incontri sugli account Facebook e Twitter di Eunomia Master (@EunomiaMaster).

Eunomia Master si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Ha inoltre ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze.
Eunomia Master 2013 è realizzato in collaborazione con Anci Giovani, Fondazione Mezzogiorno Europa e Trenitalia, con il sostegno della Regione Toscana e della Provincia di Firenze. Supportano Eunomia Master: Banca Federico Del Vecchio, Cna, Confindustria Firenze, Coop Unicoop Firenze, Toscana Energia e Eni. Partner del corso sono la Fondazione Tolomei e Rai GrParlamento.