Con il termine Big Data ci si riferisce a insiemi di dati molto grandi, a tal punto da non poter essere analizzati e immagazzinati senza l’aiuto di tecnologie e metodi specifici. Le aziende, in modo più o meno consapevole, producono ogni giorno molti dati attraverso i dispositivi elettronici, i macchinari tecnologici, le reti di sensori. Per esempio, ogni volta che un macchinario è in funzione il suo computer interno ne registra i consumi, l’usura, la produttività e le interazioni con le altre macchine. Un’analisi approfondita di questi dati può aiutare a migliorare l’efficienza della macchina, predirne i guasti e ridurre il numero di pezzi difettosi portati in commercio.
Il Sobigdata.it laboratorio formato da ricercatori di università e centri di ricerca toscani come il CNR di Pisa, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e l’IMT Alti Studi Lucca ha creato la Tuscan Big Data Challenge. Si tratta di un'occasione unica per tutte le aziende toscane che sono interessate a esplorare gratuitamente le potenzialità dei big data nel proprio business.
L’utilità dei Big Data non è limitata ai processi di produzione. Molte aziende sottovalutano il fatto che la loro presenza su internet - attraverso il sito aziendale e i social network - produce tutta una serie di dati che, se opportunamente raccolti e analizzati possono essere utili per prevedere nuovi mercati ed essere più competitivi. L’obiettivo della Tuscan Data Challenge è proprio quella di dare la possibilità a tutte le aziende toscane, comprese anche quelle di piccole e medie dimensioni, che di solito non utilizzano i propri dati, di entrare nel mondo dei Big Data e sfruttarne le potenzialità.
Per partecipare occorre compilare la scheda che si trova al link http://www.sobigdata.it/?q=it/tuscanchallenge2016 e inviarla via mail all’indirizzo tuscanchallenge2016@sobigdata.it dall’ 1 ottobre al 15 novembre 2016.
Le imprese che coglieranno questa opportunità dovranno descrivere il loro progetto e i dati che intendono analizzare con il supporto del SoBigData.it, eventualmente corredando il tutto con un'idea di soluzione che vorrebbero sviluppare. I ricercatori del SoBigdata.it sono a disposizione sia per discutere eventuali idee da sviluppare insieme, sia per offrire un supporto tecnico durante la stesura delle proposte di progetto. I ricercatori del SoBigData.it selezioneranno i progetti più interessanti. Le imprese vincitrici potranno lavorare insieme ai ricercatori e utilizzare le metodologie e gli strumenti software del laboratorio stesso in modo totalmente gratuito. I risultati ottenuti nell'ambito di questa attività rimarranno di proprietà dell'impresa.
Per informazioni:
http://www.sobigdata.it/