Cultura/ARTICOLO

BiFF, festival di cinema a BibbienaGuest star Leonardo Pieraccioni

Direttore artistico del festival è il critico cinematografico Giovanni Bogani

/ Elisabetta Vagaggini
Ven 11 Aprile, 2014
Leonardo Pieraccioni

Un fine settimana all'insegna del buon cinema si tiene a Bibbiena, in provincia di Arezzo, dall'11 al 13 aprile, grazie al festival BiFF, festival del cinema e del cortometraggio. Oltre alla rassegna di giovani autori, sono attesi al festival di Bibbiena due attori e registi toscani, nomi di punta del cinema italiano: Leonardo Pieraccioni e Paolo Hendel.

La manifestazione culturale, organizzata per avvicinare il pubblico alla settima arte e sostenere i giovani talenti, propone una selezione di cortometraggi e film di qualità. La prima edizione del festival, lo scorso anno, ha avuto una partecipazione entusiasta da parte dei giovani videomakers: le opere iscritte online sono state 242, provenienti da tutta Italia e da alcune città europee, come Parigi, Helsinki e  Barcellona.

La manifestazione è curata dal critico cinematografico de La Nazione Giovanni Bogani, che ha saputo arricchire il programma del festival di presenze accreditate nel mondo del cinema. "Dopo la prima edizione che ha avuto un ottimo successo - ha dichiarato Bogani - con ospiti come Enzo G. Castellari, Saverio di Biagio e Danny Mendez, insieme agli entusiasti organizzatori casentinesi abbiamo deciso di replicare portando cortometraggi da tutto il mondo e 4 ospiti d'eccezione: Giusy Merli, Paolo Hendel, Leonardo Pieraccioni e Luca Miniero. Per me essere il condirettore di questa manifestazione è un grande onore: è a Bibbiena che mio padre ha lavorato come insegnante per la maggior parte della sua vita professionale. Ritorno in luoghi a me molto cari".

Paolo Hendel e l'attrice Giusy Merli saranno al centro di un incontro venerdì 11 alle 21,15 presso il cinema Italia di Soci (nel comune di Bibbiena), mentre sabato 12, nella stessa location, alle 17,30, attesissimo l'incontro con Leonardo Pieraccioni, guest star del BiFF. L'autore di alcune tra le più belle e spassose commedie italiane, da I Laureati e Il Ciclone a Un fantastico via vai, non perderà l'occasione di dispensare al pubblico le sue battute e la sua visione divertita e disincantata della società. Anche Pieraccioni fa ritorno in luoghi a lui cari: è a Stia che ha girato molte scene de Il Ciclone, nell'aretino ha girato Il pesce innamorato, mentre ad Arezzo ha girato Un fantastico via vai.