Attualità/ARTICOLO

Biblioteca del Consiglio

La sezione giuridico- legislativa della Biblioteca del Consiglio Regionale

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
bgl
La biblioteca viene istituita nel 1971 per contribuire allo sviluppo e alla diffusione delle conoscenze all’interno dell’ente, con particolare riguardo alle materie oggetto dell’attività del Consiglio Regionale e per fornire ai consiglieri e agli uffici preposti gli strumenti conoscitivi utili all’espletamento del mandato.
La Biblioteca comprende anche il Centro di documentazione Pari Opportunità e il Centro di documentazione sui Media Corecom della Toscana.

Il patrimonio della Biblioteca è costituito da:
- pubblicazioni ufficiali della Regione Toscana e delle altre regioni italiane, dello Stato e dell’Unione Europea;
- codici e raccolte di legislazione e giurisprudenza
;
- opere generali e bibliografiche;
- monografie
attinenti: il diritto, ed in particolare diritto pubblico, costituzionale, amministrativo, regionale e comunitario;
-le scienze sociali, ed in particolare l’economia e la politica;
-le materie su cui la Regione ha potestà legislativa e amministrativa; aspetti socio-economici, culturali ed ambientali del territorio regionale;

- pubblicazioni edite dalla Regione Toscana e dagli enti e agenzie regionali;
- raccolte normative monotematiche, con le principali disposizioni della Comunità europea, dello Stato e della Regione Toscana, le principali sentenze della Corte di giustizia e della Corte costituzionale;
- letteratura grigia
di produzione regionale o di altra provenienza, comunque di interesse regionale;
- periodici
e periodici elettronici;

- banche dati legislative, giurisprudenziali e bibliografiche.

All'interno del sito della Biblioteca giuridico-legislativa, oltre aicataloghi e alle risorse web è possibile consultare le sezioni:
- News dalla biblioteca
,
un bollettino quindicinale che riporta attualità normative e giurisprudenziali di interesse generale o regionale, con particolare riguardo alla Toscana, tratte dalla Gazzetta ufficiale; vengono inoltre segnalati documenti o articoli on line apparsi su alcuni siti o periodici elettronici giuridici e notizie di convegni.
- In vetrina, una rassegna mensile di proposte di lettura tra gli ultimi libri arrivati in biblioteca.