Il fare la maglia è un qualcosa che rimanda inevitabilmente al fai-da-te delle nonne, ma ultimamente il knitting, attraverso la nascita dei knitcafè, è divento cool, giovane, aggregante. Ed ecco che arriva BettaKnit…Ma che cos'è? Prima di tutto è un’idea che si concretizza in un kit che serve a confezionare un cappello o una sciarpa. Il kit è composto da una borsa da lavoro, gomitoli di lana, una coppia di ferri, piccoli strumenti di lavoro, un’etichetta “BettaKnit made by me”, istruzioni per la realizzazione del capo ed accessori per la sua personalizzazione.I fan di BettaKnit sono giovani, moderni, di tendenza, che amano le mode, ma non ne sono trascinati. Hanno una loro idea di stile e desiderano imporre la loro personalità anche attraverso l'abbigliamento, e scelgono il “fatto a mano” come valore aggiunto della personalizzazione. Amano il cinema, la musica, l’arte, la lettura, i viaggi. La materia prima di BettaKnit sono i filati made in Prato. Riavvolgendo il filo di questo nuovo marchio lungo la filiera si arriva al settore meccanotessile del distretto pratese e alla storia di oltre 40 anni di Pafa, azienda di produzione di macchinari per filati speciali.
Lo slogan di BettaKint è ‘Be kind’ ed essere più attenti all’altro significa anche condivisione di valori e di beni con chi è meno fortunato: BettaKnit è infatti legata al Gruppo missionario Santa Teresa grazie alla cui opera verranno confezionate le Bags Bettaknit ed il compenso di tale lavoro destinato alla missione Santa Gemma Galgani a Dodoma in Tanzania.
Il Museo del Tessuto sostiene e promuove il progetto quale espressione della tradizione e della capacità innovativa di Prato. Presso il bookshop del Museo sarà in vendita il kit di BettaKnit e verranno attivati corsi per lavorare a maglia. I corsi hanno lo scopo di insegnare a fare la maglia a persone che sono dei completi neofiti oppure a chi ha già fatto la maglia ma non ricorda più la tecnica e i punti. Durante il corso verrà distribuito il kit di BettaKnit.
È già possibile iscriversi al primo corso che si terrà presso il Museo del tessuto nei giorni 21 e 28 Febbraio ore 16.00-18.00, contattando il Museo stesso. Le altre iniziative di BettaKnit potranno essere consultate all’indirizzo www.bettaknit.com, dove nella sezione News sono elencati tutti i prossimi appuntamenti con possibilità di prenotare la propria partecipazione.
Per essere aggiornati sulle iniziative di BettaKnit è utile diventare fan di BettaKnit su Facebook (cerca BettaKnit).