[it_gallery]
“Bestie, Bestiacce & Bestioni” è il titolo della mostra personale di Sergio Staino che si svolgerà nel Palazzo dell’Abbondanza a Massa Marittima (Gr) da domenica 21 agosto fino all’11 settembre 2016. Saranno esposte alcune opere realizzate dal grande disegnatore e vignettista a partire dal 2000, anno in cui i suoi problemi di vista lo hanno costretto a modificare la tecnica espressiva, passando dai disegni tracciati a mano su carta a quelli realizzati con la tecnica digitale, una sorta di “acquarelli digitali”. “Mi sembrava un ripiego e in questo senso anche un passaggio triste - commenta oggi Staino – il realtà ho scoperto una parte di mondo meravigliosa, le mille occasioni di raccordo, di confronto e di cambiamento che il touch screen mi offriva”.
Nella mostra, allestita a cura dell’architetto Gian Paolo Bonesini, oltre ai disegni più recenti, infatti saranno esposti alcuni dei primi lavori realizzati con questa nuova tecnica. Quasi tutte opere che si possono definire “pittoriche”, diverse e più complesse rispetto alle vignette che solitamente troviamo sulle pagine dei giornali. Inoltre, sono centrate sull’unico, attualissimo tema dell’ambiente e delle problematiche a esso connesse e raccontano l’impegno di Staino a fianco di coloro che si battono per l’ambiente e per una agricoltura sana.
“Si tratta di un cambio stilistico – spiega Maurizio Boldrini docente di Giornalismo e Nuovi Media dell’Università di Siena che ha scritto l’introduzione della mostra - ma non certo quello dei contenuti etici e politici della produzione artistica di Sergio Staino. Bobo ha un cuore che batte a sinistra, che è rosso antico, ma con profonde venature di un verde genuino. Sta tra le bestie della sua campagna e tra quelle create dalla sua immensa fantasia – prosegue – e su di esse si riversa a sua sagace ironia, però essendo animalista convinto, non trasforma quasi mai in cattiveria”. In mostra sono esposte per la prima volta anche le due grandi tele di due metri per due con i disegni delle fantastiche “Bestie” in corteo (opere del 2016), che Staino ha realizzato con il figlio Michele per Belvedere impianto Tmb di Peccioli, una versione più piccola rispetto alla monumentale opera collocata nella grande discarica.
La mostra sarà aperta ad ingresso gratuito dal 21 agosto all’11 settembre dalle ore 16.30 alle 20 nel Palazzo dell’Abbondanza, Via Carlo Goldoni, Massa Marittima.
Per informazioni: Associazione Culturale Art@altro, telefono: 333 9777614, e-mail: artaltro@gmail.com
[it_mappa]