La crisi economica lo chiede anche alla cultura e questo sarà uno degli obiettivi di 'Florens 2010', la settimana dedicata ai beni culturali che dal 12 al 20 novembre riporterà Firenze al ruolo di 'capitale' della cultura, settore che, però, dovrà essere capace di trasformarsi.
La settimana internazionale, presentata oggi in Palazzo Vecchio alla presenza del sindaco Matteo Renzi, è stata promossa da Confindustria, Cna Firenze e Intesa Sanpaolo.
L'idea della manifestazione, che poi avrà cadenza biennale, fu presentata due anni fa dal presidente degli industriali fiorentini, Giovanni Gentile per il quale "Firenze lancia al mondo un'idea ambiziosa: l'economia dei beni culturali può essere un nuovo paradigma produttivo vincente e un nuovo motore dello sviluppo industriale".
Partner dell'evento è il National Geographic che presenterà anche filmati e mostre in anteprima mondiale. Evento principale il 'Forum internazionale', destinato ai principali decision maker e operatori in programma a Palazzo Vecchio da giovedì 18 a sabato 20 novembre 2010. Il costo dell'intera manifestazione, che ha già coinvolto anche 15 Ambasciate presenti in Italia, è di circa 2 milioni di euro.
Made in Toscana/ARTICOLO
Beni culturali: Firenze capitale internazionale
Dal 12 al 20 novembre "Florens 2010": una settimana per ripensare nuovi modelli imprenditoriali e di consumo

Uffizi