Ragni grandi come una mano, mantidi che riproducono i colori e le forme dei fiori, serpenti simili a foglie e raganelle dalle forme spettacolari sono i piccoli animali protagonisti della mostra "Predatori del microcosmo" fino al 31 maggio al Museo La Specola di Firenze.
L'esposizione è giunta alla settima edizione e curata dai naturalisti e fotografi Emanuele Bigi e Francesco Tomasinelli. Sono 16 gli animali vivi di specie differenti, tra insetti, rettili, anfibi, ragni e altri piccoli invertebrati, esposti in terrari dove è stato ricostruito il loro ambiente naturale. Tra gli altri anche un geco volante e uno scorpione fluorescente. L'esposizione è completata da un'ampia mostra fotografica ed una sezione video. Sono previste anche visite guidate durante l'alimentazione degli animali (su prenotazione).
"Gli ambienti naturali - ha detto Guido Chelazzi, presidente del museo - impongono continue sfide agli animali che li abitano: procurarsi il cibo, evitare i predatori, trovare un partner. Pochi animali come quelli esposti hanno sviluppato strategie tanto sorprendenti e inusuali: tra di essi si contano schiere di predatori che devono garantirsi un pasto, catturando con la forza o l'inganno prede che metteranno in campo qualunque difesa per sopravvivere".
Orari: da martedì a domenica 9.30-16.30 – (aperti anche a Pasqua) chiuso lunedì e 1 maggio
Biglietto intero € 6 ridotto € 3
Riduzioni: da 6 a 14 anni, scolaresche, soci COOP, Soci Controradio ClubGratuito: sotto i 6 anni, disabili e loro accompagnatori, giornalisti iscritti albo, insegnanti fino ad un max di 3 che accompagnano le classi
Informazioni e prenotazioni
tel. 055 2756444
edu@msn.unifi.it
Sab, dom e festivi – tel. 055 2755100
[it_mappa]