Viaggi/ARTICOLO

Bellezza gratis, a Firenze torna la Domenica Metropolitana

Musei, visite guidate, mostre: ecco cosa vedere il 1 luglio in città

/ Redazione
Ven 29 Giugno, 2018
forte belvedere

Ingresso gratuito nei musei civici fiorentini il prossimo 1 luglio: l'occasione è la 'Domenica Metropolitana' che consentirà ai residenti dell'area di vedere - ad esempio - Forte Belvedere e la mostra Gong. Eliseo Mattiacci, le proposte sull’esposizione Il disegno dello scultore presso il Museo Novecento, in chiusura il prossimo 12 luglio e ancora le visite alla Torre di San Niccolò, riaperta al pubblico come di consueto nel periodo estivo.

I visitatori potranno inoltre fruire delle visite in Cappella Brancacci, Santa Maria Novella, Santo Spirito e prendere parte alle attività per famiglie Dipingere in fresco e Favola della tartaruga con la vela. Ancora, presso gli scavi archeologici di Palazzo Vecchio avrà luogo la visita teatralizzata Nell’antico teatro di Florentia, presentata in occasione dell’iniziativa Notti dell’archeologia promossa dalla Regione Toscana.

Accesso gratuito al Museo del Bigallo dalle 10 alle 12 (Piazza San Giovanni 1, prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496), e al Museo Zeffirelli del Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli, dalle 10 alle 18 (Piazza San Firenze 5, tel. 055-2658435; i gruppi con guida sono ammessi solo su prenotazione, con auricolari, pagando regolarmente il biglietto d’ingresso, a prescindere dal comune di residenza).

A Palazzo Strozzi in programma la visita-conversazione alla mostra Nascita di una nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano (visita alle 11.30, attività gratuita con biglietto d’ingresso alla mostra, max 15 partecipanti), che vede riunite opere emblematiche del fermento culturale italiano del secondo dopoguerra.

Senza prenotazione sono liberi gli accessi ai Musei Civici Fiorentini tra cui il Museo di Palazzo Vecchio (orario 9 - 23), Torre di Arnolfo (orario 9 - 21,30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 20),Santa Maria Novella (orario 12 - 18.30), Museo Stefano Bardini (orario 11 - 17), Fondazione Salvatore Romano (orario 13 - 17), Museo Novecento (orario 11 - 20), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13 - 17, ultimo accesso ore 16.15, 30 persone ogni mezz’ora), Museo del Ciclismo Gino Bartali (ingressi 10 - 16); Torre San Niccolò (orario 17 - 20, 18 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso 19.30).