Made in Toscana/ARTICOLO

Bellezza e moda al tempo del Magnifico

Giovedì 5 maggio al Lyceum di Firenze appuntamento con abiti e coscmetici del Quattrocento

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
nascita di Giovanni Battista – cappella Tornabuoni
 Come si vestivano le signore e quali prodotti per la bellezza e la salute si usavano nell’alta società fiorentina del Quattrocento? Lo si potrà scoprire, con l’intelletto e con i sensi, giovedì 5 maggio, ore 17, al Lyceum Club Internazionale di Firenze durante un «pomeriggio di bellezza e cultura al femminile» a cura di Monica Cioci che avrà per protagonista Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo il Magnifico.
Ed è proprio con uno dei motti preferiti da quest’ultimo, “il tempo ritorna”, che è intitolato l’evento organizzato dalle sezioni Sociale e Letteratura del Lyceum di Firenze, presiedute da Mirka Sandiford ed Enza Biagini.

Evento che si aprirà con la relazione “Abiti al tempo di Lucrezia Tornabuoni” di Isabella Bigazzi, docente di Storia del Costume alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Firenze. Subito dopo la presentazione di alcuni vestiti dell’atelier Alta Rosa di palazzo Pandolfini in via San Gallo. Fra questi il modello “Lucrezia”, creato con materiali e colori naturali, in esclusiva per il Lyceum, da Gloria Modesti e Valeria Doga che si sono ispirate alla figura della moglie di Piero de’ Medici: «donna intelligente e coltissima - osserva Monica Cioci - e ritratta dal Ghirlandaio nei celebri affreschi di Santa Maria Novella».

Seguirà la conferenza di Lucia Celli, direttrice di produzione dell’Officina de’ Tornabuoni, sull’affascinante mondo dei “Segreti dei preparati di bellezza all’epoca dei Tornabuoni”. «Per l’occasione - spiega Monica Cioci - Lucia Celli ha creato una meravigliosa crema secondo le regole degli speziali del Quattrocento, fatta per alleviare i dolori della gotta di Piero, appunto detto “il gottoso”». Ingresso libero.

Topics: